Numero di articoli: 1668

San Josemaría e il dono di lingue

San Josemaría si sapeva strumento nelle mani di Dio. Tutti i mezzi umani a sua portata in quel momento erano il suo lavoro sacerdotale e la sua gioventù e buonumore. Ma pensava già di arrivare a tutte le anime del mondo intero. Non deve suonare strano, per questo, che la sua vita fosse una continua catechesi.

Documentazione

L'Opus Dei? Il luogo della mia storia d'amore con Cristo

Quando qualcuno mi chiede che cosa è per me la vocazione all'Opus Dei dico sempre che è la mia storia d'amore con Cristo. E ogni storia d'amore ha avuto il suo "colpo di fulmine", le sue difficoltà e ma anche tante gioie

Documentazione

75 anni fa san Josemaría scriveva “Santo Rosario”

In occasione dell'anniversario della scrittura del "Santo Rosario" di san Josemaría, riportiamo il saggio di Antonio Vilarnovo intitolato “Santo Rosario: scena e contemplazione nel discorso”.

Documentazione

La bellezza teologica di una statua

Riflessioni teologiche attorno alla statua di san Josemaría in San Pietro, a Roma. Questa statua è venuta fuori da un grande blocco di marmo, estratto dalle cave di Pietrasanta, «la pietra santa». Gesù ha applicato a se stesso il Salmo 118, che avrà probabilmente cantato al momento dell'Halleldell'ultima cena: egli è la «pietra d’angolo». La statua di san Josemaría ricorda che Cristo attrae a sé tutte le cose.

Documentazione

Ricorriamo ai Sacramenti: la Confessione e l'Eucarestia

Con nostro Padre a Valle Grande (Perù) nel 1974.

È necessario parlare con Dio

Il primato della preghiera sull’azione: pubblichiamo un articolo apparso sull’"Osservatore Romano" il 16 novembre 2011, in cui l’autore, Ferdinando Cancelli, commenta gli insegnamenti di san Josemaría sull’importanza della preghiera.

Notizie

Andrea e il Colosseo

«La malattia fu subito interpretata e vissuta da monsignor Deskur lui alla luce di un’espressione che san Josemaría Escrivá amava ripetere ed egli conosceva molto bene: "La gioia cristiana ha le radici a forma di Croce". Sono parole del Card. Herranz in un omaggio a Mons. Deskur.

Notizie

Dall’evento, un invito per tutti alla riflessione

La canonizzazione di Josemaría Escrivá, le parole del Papa e la partecipazione di una folla immensa in "Il giornale di Brescia".

Notizie

;L’Opus Dei fa scoprire che l'appuntamento con Dio è nei doveri di ogni giorno

Nel 1982 l’Opus Dei fu eretto da Giovanni Paolo II in prelatura personale e oggi conta 85mila membri; il 98% di questi è costituito da laici, uomini e donne in prevalenza sposati. Il restante 2% consta di sacerdoti.

Notizie

Anniversario del transito al Cielo di Mons.Avaro del Portillo

All’alba del 23 marzo 1994, poche ore dopo il ritorno da un pellegrinaggio in Terra Santa, dove aveva seguito con intensa pietà il cammino terreno di Gesù, da Nazareth al Santo Sepolcro, il Signore chiamò a Sé questo suo servitore buono e fedele.

Notizie