"Harambee 2002" finanzia 18 progetti educativi in Africa
Un programma di reinserimento sociale ed educativo di ex bambini-soldato in Sierra Leone, una nuova biblioteca per una scuola in Uganda, una fattoria per famiglie che accolgono bambini orfani in Rwanda: sono alcuni dei 18 progetti che saranno finanziati dal fondo di solidarietà Harambee 2002.
Nella cattedrale dei dottori dal volto umano
“Rigore scientifico e solidi principi etici cristiani. Il Campus Bio-Medico di Roma lancia la sua sfida con un progetto: espandersi in una nuova sede e formare una classe di camici bianchi che mettano il rispetto del paziente sempre al primo posto”. Articolo uscito su Panorama del 3 luglio 2003.
Crotona, un programma educativo nel Bronx
Ogni anno 200 ragazzi del Bronx frequentano nel Club Crotona una serie di programmi educativi per imparare a lavorare e a pensare agli altri. Nel club imparano le virtù umane, la generosità e il cameratismo, cose che cercano poi di praticare anche nel loro normale ambiente di vita.
Il Campus Bio-Medico compie dieci anni e si regala un ospedale
“Oggi alla cerimonia per l’anniversario ci sarà anche il Presidente Ciampi”. Articolo pubblicato su Il Corriere della Sera del 15 ottobre 2003.
Un ambulatorio medico in Messico
Ogni domenica, nelle primissime ore del mattino, decine di persone delle comunità indigene mazahuas e otomíes si avviano verso l’antica tenuta di San José de Toshi per sottoporsi a una visita medica, partecipare a una lezione pratica di pronto intervento, ricevere una serie di alimenti e assistere a un incontro sulla dottrina cristiana.
Un Centro di educazione medica in un quartiere di San Paolo
Veleiros è una scuola specializzata nell’area medica; si dirige soprattutto alle donne della Pedreira, un quartiere periferico della zona sud di San Paolo. Forma infermiere con profonde conoscenze scientifiche e tecniche e aiuta così, direttamente o indirettamente, centinaia di famiglie del quartiere.
Argentina: un programma di sviluppo sociale a Santo Tomé
Un gruppo di volontarie porta avanti da sedici anni diversi programmi di nutrizione, igiene e alfabetizzazione a Santo Tomé, una città argentina di 43.000 abitanti, il 65% dei quali vive al di sotto della soglia di povertà.
Istituto Rurale “Valle Grande”
“Fin dal primo giorno ci siamo proposti di guadagnarci la fiducia della gente”, dice David Baumann, un ingegnere che lavora a Valle Grande in Perù. “Oggi – spiega -, dopo 33 anni di lavoro ininterrotto, abbiamo ogni giorno la conferma di aver vinto questa battaglia. La chiave di volta è consistita in una consulenza tecnica disinteressata, data con professionalità, cercando sempre di risolvere i problemi concreti di ogni agricoltore”.
Scuola Tecnica NOCEDAL
In una delle aree più depresse di Santiago del Cile, circa 500 ragazzi possono finalmente accedere all’istruzione primaria. Insegnanti, genitori e studenti lottano con entusiasmo e dedizione per spezzare il circolo vizioso della povertà. A sette anni dall’inizio, la scuola sta già dando buoni risultati. Rimane, comunque, ancora molto da fare e da sognare.
El Milagro
Un asilo-nido, che educa e assiste più di 400 bambini e offre anche formazione umana e spirituale ai genitori, a Chorrillos (Perù).