Essere uomo, essere donna: quale identità, quali differenze?
L’antropologia contenuta nel Magistero di Giovanni Paolo II risponde ai grandi interrogativi relativi all’essere uomo e all’essere donna oggi. Con il proposito di approfondirne la ricchezza e l’attualità, presso la sala dell’Icef a Roma, sono stati organizzati tre cicli di lezioni rivolte a professioniste e madri di famiglia, dal titolo “L’uomo e la donna negli insegnamenti di Giovanni Paolo II”.
Vacanze, tempo propizio per il rinnovamento interiore
Nel luglio del 2004 san Giovanni Paolo II si riposò tra le montagne della Valle D'Aosta. Ecco alcune sue parole riguardo il tempo di vacanze estivo e l'ascolto di Dio.
Lola Fisac: saper leggere tra le righe (1937)
In occasione della festa di San Josemaría il giornale ‘El Día’ ha pubblicato una articolo in cui, a proposito della fiducia che il fondatore dell’Opus Dei riponeva nei primi fedeli dell’Opera, si parla di Dolores (Lola) Fisac, originaria di Daimiel (provincia di Ciudad Real). «Mi basta una mezza dozzina di donne come voi, che mi siano fedeli, e riempiremo il mondo della luce di Dio, di un fuoco divino. Abbiate fede in Dio e un po' anche in questo povero peccatore», scriveva san Josemaría negli anni ’40.
Corso di cultura italiana per collaboratrici domestiche straniere
A Torino, il Corso, giunto alla seconda edizione, ha offerto alle partecipanti la possibilità di approfondire aspetti della cultura italiana, con l’obiettivo di una loro migliore integrazione. “Ho fatto bene a rimandare degli appuntamenti di lavoro e a venire qui la prima volta”, dice Duda, brasiliana, una delle partecipanti più entusiasta.
I documenti del Concilio Vaticano in Swahili
Un’iniziativa della Santa Sede di enorme importanza per l’Africa orientale: la pagina web del Vaticano ha pubblicato per la prima volta dei documenti in Swahili, lingua molto diffusa nell’Africa orientale.
Precursore del Concilio
“Molte delle dichiarazioni del concilio sulla vocazione alla santità e all’apostolato nella Chiesa e nel mondo secolare hanno qui le loro radici”, ha sottolineato il Card. Lehmann, presidente della Conferenza episcopale tedesca e vescovo di Magonza, in una conferenza tenuta a Berlino nel novembre 2002. Ampia sintesi sul sito www.josemariaescriva.info. Di seguito gli altri aggiornamenti.
La festa di san Josemaría il 26 giugno 2004
La chiesa cattolica celebra il 26 giugno la festa di san Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei. In tutto il mondo vengono celebrate Sante Messe in onore del nuovo santo. Riportiamo alcuni dati sulle Messe in Italia.
La pagina web di san Josemaría compie un anno
www.josemariaescriva.info ha iniziato la sua attività il 26 giugno dello scorso anno, data in cui è stata celebrata per la prima volta la festa di san Josemaría. Ora che compie il suo primo anno, fornisce informazioni in 7 lingue e presenta nuovi contenuti che rispondono a suggerimenti e richieste di coloro che lo visitano.
La donna nel mondo del lavoro
A Catania si è concluso il 16 maggio scorso, con un Convegno sulla moda all'Hotel Paradiso dell'Etna, un ciclo di incontri sul ruolo della donna al quale hanno partecipato 200 catanesi. Le partecipanti sono state incoraggiate a guardare al loro ruolo da tanti punti di vista per valorizzarlo e metterlo al servizio della famiglia, dell'ambiente di lavoro e dell'intera società.
Processione del Corpus Domini ad Amsterdam,per la prima volta dal 1578
Il 13 giugno si svolgerà per le strade di Amsterdam un avvenimento unico. Mons. Punt, vescovo di Haarlem, presiederà la processione pubblica con il Santissimo Sacramento, la prima dal 1578. L’atto eucaristico ricorderà i 150 anni della chiesa della Madonna, affidata a sacerdoti dell’Opus Dei. Riproduciamo un articolo del Katholiek Nieuwsblad che spiega l’iniziativa.






