Numero di articoli: 1590

160 rabbini: “Grazie, Santo Padre”

Giovanni Paolo II ha chiesto di rafforzare l’impegno nel dialogo tra Ebrei e Cattolici ricevendo, nella più grande udienza privata mai concessa a Capi Ebraici, un gruppo di 160 rabbini e cantori di Israele, Europa e Stati Uniti. Riportiamo anche il discorso di Gary Krupp, presidente della Fondazione “Pave the Way Foundation”, in cui ringrazia il Papa per lo straordinario sforzo compiuto con la sua vita nella lotta contro l’antisemitismo.

Dall'Opus Dei

Digitale terrestre: alcune città potrebbero essere “only digital” prima del 2006

In occasione del suo intervento al Centro ELIS di Roma, il sottosegretario del Ministero delle Telecomunicazioni, Giancarlo Innocenzi ha annunciato che è allo studio, per alcune città italiane, l’introduzione esclusiva del digitale terrestre nelle trasmissioni televisive. Il tema è stato inserito anche nell’agenda del presidente della Commissione Europea Barroso.

Dall'Opus Dei

«Il Codice è satanico»: così parlò Ullate, l'anti Dan Brown

Capo d’accusa: Un libro libertino che nega l'esistenza di Dio. José Antonio Ullate Fabo, mite giornalista e scrittore, cattolico di Navarra, ha assunto sulle sue spalle il grato compito di stroncare il Codice da Vinci, planetario bestseller di Dan Brown, rilevandone, afferma, «gli innumerevoli, grossolani errori» e la «spiritualità da bar».

Dall'Opus Dei

Dentro il Vangelo come un personaggio fra gli altri

«Dobbiamo imparare da lui, da Gesù, nostro unico modello. Se vuoi andare avanti al riparo da inciampi e da smarrimenti, non devi far altro che passare dove Egli è passato, posare i tuoi piedi sulle sue orme». Il sito www.josemariaescriva.info offre alcuni commenti a scene del vangelo tratti dalle opere di san Josemaría. Di seguito gli altri aggiornamenti del sito.

Dall'Opus Dei

Consegna dei diplomi ai partecipanti del progetto "Study4job"

Il 17 gennaio scorso si è tenuta l'inaugurazione del 5° anno di attività dell'Accademia Universitaria "Il Poggio", che ha sede a Roma. Dopo il benvenuto del dott. Emanuele Rizzardi, direttore dell'Accademia, il dott. Giuseppe Zadra, direttore generale dell'ABI (Associazione Bancaria Italiana), ha svolto la lezione inaugurale su "La tutela del risparmio tra iniziative pubbliche e private".

Dall'Opus Dei

Codice Da Vinci: un papocchio

Dal blog "Italians" di Beppe Severgnini su Corriere.it

Dall'Opus Dei

Le Monde studia il «Codice Da Vinci»

Il supplemento di “Le Monde” del 29 dicembre 2004 dedica quasi due pagine al fenomeno editoriale rappresentato dal romanzo dell’americano Dan Brown, «Il Codice da Vinci».

Dall'Opus Dei

Il codice da Vinci e altri falsi

“Il libro di Dan Brown viaggia verso i venti milioni di copie. Eppure rifrigge vecchie storie: inventate, un tempo, per vanità spirituale e intellettuale; oggi, per i soldi. Un’offesa all'intelligenza“. Riportiamo una sintesi della recensione di Antonio Maria Baggio.

Dall'Opus Dei

La Pontificia Università della Santa Croce compie vent’anni

Martedì scorso la Pontificia Università della Santa Croce dell’Opus Dei, eretta formalmente dalla Congregazione per l'Educazione Cattolica, con Decreto del 9 gennaio 1990, ha festeggiato con un atto accademico il ventesimo anniversario della sua fondazione. Presenti il cardinal José Saraiva Martins, mons. Javier Echevarría, e il magnifico rettore dell’Università, mons. Mariano Fazio.

Dall'Opus Dei

Federico Suárez

Cappellano della Casa Reale spagnola dal 1975, sacerdote dell’Opus Dei e storico, Federico Suárez Verdeguer è morto a Madrid il 1° gennaio 2005. Aveva 87 anni. Ha scritto molti libri di spiritualità, alcuni dei quali tradotti anche in italiano.

Dall'Opus Dei