6. Gli elementi del discernimento. Il libro della propria vita
Papa Francesco in questa nuova catechesi spiega che "conoscere la propria storia di vita è un ingrediente indispensabile per il discernimento".
Un libro del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita: "La santità nelle famiglie del mondo"
A conclusione dell’Anno Famiglia Amoris Laetitia, il Dicastero per i laici, la famiglia e la vita ha pubblicato "La santità nelle famiglie del mondo", scaricabile in PDF, al cui interno sono presentate otto coppie di sposi santi, beati o servi di Dio.
5. Gli elementi del discernimento. Il desiderio
Papa Francesco prosegue il ciclo di catechesi sul discernimento parlando di un “ingrediente” indispensabile: il desiderio.
Intenzione trimestrale di preghiera per l'Italia (6 ottobre – 31 dicembre 2022)
In ogni Regione del mondo in cui l'Opus Dei è presente, i fedeli della prelatura vengono invitati a pregare e ad adoperarsi per un'intenzione che riguarda le necessità locali, spesso nel contesto di quella generale indicata dal prelato. Pubblichiamo l'intenzione di preghiera per l'Italia, valida dal 6 ottobre al 31 dicembre 2022.
Luca e Maria, sotto lo sguardo della Consolatrice degli “affitti”
Maria e Luca sono due fedeli dell’Opus Dei sposati da dodici anni. In questo articolo raccontano come il loro primo incontro porti la firma della Madonna, come affrontano le difficoltà quotidiane e come la presenza di Dio permetta loro di vivere ogni giorno il percorso dell’ordinarietà.
Aggiornamento sulle meditazioni giorno per giorno
Dal 9 al 29 ottobre non pubblicheremo le meditazioni quotidiane. Leggi l'articolo per conoscere gli altri testi di vita cristiana.
4. Gli elementi del discernimento. Conoscere sé stessi
Dopo aver approfondito l'importanza della preghiera, papa Francesco continua il ciclo di catechesi spiegando che "un buon discernimento richiede anche la conoscenza di sé stessi".
Le intenzioni di preghiera del Papa (ottobre 2022)
Papa Francesco ci invita a pregare, per tutto il mese di ottobre, per una Chiesa aperta a tutti che sappia che "ascoltare è più di sentire".
L'Opus Dei realizzata grazie ai poveri
Nel giorno della festa di san Francesco d’Assisi, un approfondimento sul ruolo che i poveri hanno avuto nella fondazione dell’Opus Dei.
Mons. Fernando Ocáriz presso la Pontificia Università della Santa Croce: "Camminare insieme" cercando la santità personale di ciascuno
Il 3 ottobre 2022 si è svolta l'inaugurazione dell'anno accademico 2022-23 presso la Pontificia Università della Santa Croce. Riportiamo il discorso pronunciato da mons. Fernando Ocáriz per l'occasione.