Una statua e un sequestro a lieto fine
Rome Reports, società specializzata nell'informazione professionale sugli eventi della Chiesa, ha prodotto due filmati: il primo riguarda la storia della statua di San Josemaría Escrivá, ora nell'abside di San Pietro; il secondo l'incredibile storia di un architetto messicano, soprannumerario dell'Opus Dei, rapito da una banda di sequestratori.
Omelia del Prelato dell'Opus Dei a Loreto
Con l'Eucaristia che celebriamo vogliamo ringraziare anche Dio per la presenza di Maria nella vita di San Josemaría Escrivá, il Fondatore dell'Opus Dei, a cui Loreto - la città, la diocesi e i suoi fedeli - hanno appena dedicato una via che conduce alla Santa Casa.
Sacerdozio e celibato nella Chiesa
Un libro appena uscito su un tema sempre al centro della riflessione sulla Chiesa.
Opus Dei: tutta la verità
È in libreria, per le edizioni Lindau di Torino, un libro-inchiesta di Patrice de Plunkett, noto saggista e giornalista francese, dal titolo "Opus Dei: tutta la verità". Uno studio documentato e interessante, che non ignora le questioni più spinose nelle quali l'Opera è stata - suo malgrado - coinvolta.
Salerno, Roma, Londra e… ritorno
Il suo sogno è diventare cardiochirurgo pediatrico. Mario Fittipaldi, salernitano di 24 anni, racconta la genesi della sua vocazione di soprannumerario dell'Opus Dei.
“Ho bisogno di esprimere quello che sento”
Maria Faraone, pittrice, ha fatto un ritratto di san Josemaría. Espone le sue pitture a New York, Mosca, Parigi, Barcellona e Buenos Aires.
Quattro Santuari tracciano la “Rotta Mariana”: un significativo percorso europeo
I quattro santuari più importanti dei Pirenei centrali hanno costituito l’“Associazione Rotta Mariana”, iniziativa che ha come obiettivo la creazione di un itinerario per i centri di pellegrinaggio di Pilar-Torreciudad-Lourdes-Montserrat,
Messaggio del Papa per la Quaresima 2008
Mercoledì 6 febbraio comincia la Quaresima: i 40 giorni che i cristiani dedicano a preparare la Settimana Santa. Quest'anno il Santo Padre ci invita a riscoprire "il valore di essere cristiani".
Benedetto XVI: la speranza, “anima dell'educazione”
L'“anima dell'educazione” è la speranza, afferma Benedetto XVI nella Lettera che ha indirizzato alla diocesi e alla città di Roma sul difficile compito educativo.
In Namibia, con l’aiuto di San Josemaría
Vesna Ostoic ha 3 figlie e vive in un villaggio della Namibia, a 900 km dalla città più vicina. Vi si è trasferita da Londra, perché suo marito lavora in una società mineraria. Nella sua situazione ricevere formazione cristiana e fare apostolato è un po’ più difficile…, ma non impossibile.