L’uomo che camminava con gli elefanti (prossimamente sacerdote)
Paul Kioko è cresciuto in Kenya tra elefanti, rinoceronti, leoni e serpenti. Dopo alcuni anni di lavoro come medico, riceverà il diaconato il 3 novembre. Questa è la sua storia.
Lavori ordinari e come santificarli (II): Cappelli
Donata disegna cappelli in un famoso laboratorio di Roma. Molte opere del laboratorio vengono usate in produzioni cinematografiche internazionali.
“Dio non è un vigile che mi controlla e se sbaglio mi toglie i punti alla patente”
Don Carlo De Marchi, vicario dell'Opus Dei per l’Italia Centro Sud è stato intervistato da Domenico Agasso jr per una riflessione sulla specialità e sulla sacralità della domenica: messa e preghiera non sono «cose da fare», ma «parte del tempo libero».
Il cammino della fede: ascoltare, farsi prossimi e testimoniare
Papa Francesco ha concluso il Sinodo dei vescovi con una Messa celebrata nella basilica di san Pietro. Il Papa durante l'omelia ha indicato tre passaggi fondamentali per camminare nella fede: ascoltare, farsi prossimi e testimoniare il nome di Gesù.
Coltivare la fiducia (VII): Futuri inattesi
La scelta del futuro professionale di un figlio è vissuta in modo diverso da ciascun genitore: aspettative e progetti dei genitori sui figli possono entrare in conflitto con quello che i figli stessi desiderano. Settimo video della serie “Coltivare la fiducia”.
“Il discernimento non si fa da soli”
Una delle parole chiave del Sinodo è “discernimento”. Ma come fare a capire cosa vuole Dio da ciascuno di noi? Luca, giovane universitario romano, ha scoperto che il cammino cristiano è un percorso da fare insieme.
"Felici, prima di qualsiasi discorso”
Anna è una giovane universitaria di Milano che ha imparato a donare parte del suo tempo agli ultimi. In questo articolo racconta la sua esperienza.
Ordinazione di 34 diaconi dell'Opus Dei
Il 3 novembre 34 fedeli dell'Opus Dei provenienti da 16 Paesi riceveranno il diaconato nella basilica romana di sant'Eugenio. L'ordinazione sacerdotale sarà il prossimo 4 maggio.
Trasmettere la fede con una carica in più
Giuseppe vive a Barletta, in Puglia. È sposato e ha tre figli, Elisabetta, Savino e Anna. Lavora come metalmeccanico in una multinazionale, e in questo video racconta la sua storia.
“Ascoltare”, parola simbolo del Sinodo dei giovani
Continuano i lavori del Sinodo dei vescovi su "I giovani, la fede e il discernimento vocazionale". Mons. Mariano Fazio, vicario generale dell'Opus Dei, ha evidenziato, in un’intervista a Vatican News, due delle parole più importanti di questo Sinodo: ascoltare e accompagnare.