Domenica: gli universitari giungono a Roma (Galleria di foto) Molti universitari sono giunti a Roma la domenica delle Palme e hanno sfruttato il tempo bello per visitare la città. Primo punto di incontro: Piazza San Pietro, dove hanno potuto ascoltare Benedetto XVI (link alle parole del Papa). Poi hanno visitato i monumenti più importanti di Roma.
Lunedì: terremoto in Abruzzo
I giovani che partecipano all'UNIV hanno espresso il loro dolore per il terremoto che ha causato più di 250 morti a L'Aquila e nelle zone vicine (testo del Prelato dell' Opus Dei).
“Abbiamo appreso con dolore la notizia del terremoto in Abruzzo – dice Giovanni Vassallo, 21 anni, Università La Sapienza, portavoce del Forum UNIV 2009 – e vogliamo esprimere tutta la nostra solidarietà agli abruzzesi specialmente ai nostri colleghi universitari, dopo aver saputo del crollo della Casa dello Studente de L’Aquila. Nelle prossime settimane ci impegneremo ad organizzare attività di volontariato per dare una mano in quelle zone colpite da questa calamità”.
Martedì: Forum universitario UNIV 2009
Il forum universitario si è tenuto martedì in due sedi diverse: il Palazzo Apollinare e l'Auditorium di via della Conciliazione. Le due conferenze inaugurali sono state “Leadership in tempi difficili”, tenuta da Alberto Ribera, professore dello IESE, e “La responsabilità di coltivare scienza e intelligenza”, a carico di Paola Binetti, professoressa dell' Università Campus Bio-Medico di Roma. Gli universitari hanno poi presentato numerose relazioni sul tema: “Universitas: un sapere senza frontiere”.
“L’università si vede come una transizione per arrivare a far parte del mondo del lavoro. Secondo me, invece, gli studi universitari hanno un valore in se stessi. Gli anni dell’università sono una scuola per la vita, nella quale possiamo imparare a pensare con una visione ampia, universale, come il nome stesso “università” indica. Questo richiede di esercitarci nella riflessione e nel dialogo, non solo in ambito accademico ma anche sapendo vedere una relazione tra l’insieme della scienza e l’ambiente culturale e sociale, cioè conoscere la relazione tra l’uomo e la scienza”. Rachel Ziegler (Università di Zurigo), presidentessa del Congresso UNIV 2009.
Mercoledì: udienza con il Papa e lettera degli studenti africani
Durante l'udienza con il Papa (link al video), una delegazione di universitari africani ha consegnato al Santo Padre Benedetto XVI una lettera aperta (link alla lettera), a proposito del suo recente viaggio in Camerun e Angola.
"Noi africani ci sentiamo compresi dal Papa, mentre siamo delusi da come i giornali occidentali hanno coperto la notizia del suo viaggio in Africa. Avremmo voluto leggere sui vostri giornali qualcosa sulle mille parole che il Papa ci ha rivolto lungo le sue intense giornate africane e non le critiche strumentali intorno a una sola parola detta sul volo di andata!. Mentre da Madrid, Parigi o Berlino sentiamo discorsi teorici, il Papa si è messo in gioco in prima persona, venendo da noi e parlando dell’importanza dell’educazione, dell’impegno personale, della lotta alla corruzione". Supriano Dembe (dottorando in Comunicazione all'Università di Luanda, Angola).