Un Cammino di speranza per l’Africa

Lunedì 4 luglio al Teatro Argentina di Roma si è tenuta una serata in onore di San Josemaría Escrivá, nel XXX anniversario del suo transito al cielo. Lo spettacolo intitolato “Cammino” è stato ideato e interpretato dall’attore Francesco Carnelutti. Si è trattato di un dialogo ideale fra l'attore nei panni di un errante e un grande crocifisso. Il testo è stato tratto dal noto libro di San Josemaría Cammino. In sala centinaia di persone hanno seguito con emozione e hanno risposto con un lungo applauso.

foto San Millán

Durante la serata Rosella Villa ha presentato i risultati raggiunti da Harambee2002, fondo di solidarietà nato in occasione della canonizzazione di San Josemaría il 6 ottobre 2002. Nella lingua swahili harambee significa tutti insieme. E’ il grido dei pescatori quando tirano a riva le reti. Il fondo, grazie ai donativi dei partecipanti alle cerimonie e di molte altre persone, ha raggiunto il milione di euro; la portavoce ha mostrato immagini dei 18 progetti già conclusi in 13 paesi africani e degli altri 6 in fase di conclusione. Caratteristica comune dei progetti è che si tratta di attività promosse e sostenute dagli stessi africani con l'idea che è da loro stessi che verrà la salvezza dell'Africa. I paesi in cui Harambee sta sostenendo i progetti sono: Rwanda, Sud Africa, Mozambico, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Nigeria, Uganda, Repubblica Democratica del Congo, Sudan, Kenya, Cameroun, Guinea Bissau, Sierra Leone.

La raccolta di fondi di Harambee 2002 continua. Nel corso della serata sono stati presentati anche i progetti che Harambee sosterrà nel futuro. Harambee promuove inoltre attività di sensibilizzazione sulla cultura africana, come l’incontro “Comunicare l’Africa” che lo scorso 15 novembre in Campidoglio ha riunito attorno alla riflessione sull’Africa: il Sindaco di Roma Walter Veltroni. Alberto Michelini rappresentante del Presidente del Consiglio del Piano d’Azione per l’Africa, Giovanni Minoli, Direttore RAI Educational, Susanna Tamaro, scrittrice e regista, Stefano Lucchini Direttore Relazioni Esterne Banca Intesa.

foto San Millán

San Josemaría Escrivá diceva: “Un uomo o una società che non reagiscano davanti alle tribolazioni e alle ingiustizie, e che non cerchino di alleviarle, non sono un uomo o una società all'altezza dell'amore del Cuore di Cristo. I cristiani — pur conservando sempre la più ampia libertà di studiare e di mettere in pratica soluzioni diverse, e godendo pertanto di un logico pluralismo — devono coincidere nel comune desiderio di servire l'umanità. Altrimenti il loro cristianesimo non sarà la Parola e la Vita di Gesù; sarà un travestimento, un inganno, di fronte a Dio e di fronte agli uomini”.

Sotto l’impulso di San Josemaría membri e amici dell’Opus Dei in questi trenta anni hanno promosso in tutto il mondo iniziative educative e assistenziali. Queste iniziative, che vanno dall’Asia al Sud America all’Africa, ma che non mancano anche nell’”occidente avanzato”, hanno come scopo da una parte l’umanizzazione dell’occidente e dall’altra la professionalizzazione del terzo mondo.

A novembre 2007 si svolgerà la seconda edizione del premio “Comunicare l’Africa” un premio audiovisivo internazionale per diffondere la positività della cultura africana (https://www.harambee-africa.org/).

foto San Millán