Sassari, convegno sull’Enciclica “Caritas in Veritate”

Il convegno si è svolto il 23 aprile 2010, nell’Aula Magna dell’Università di Sassari, alla presenza del Rettore Magnifico e delle autorità civili e militari della città.

Sassari ha accolto con affetto e particolare attenzione i relatori di eccezione quali il Cardinale Julián Herranz, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi e il Prof. Giulio Sapelli, Ordinario di Storia Economica presso l’Università degli Studi di Milano, sul tema dell’ultima Lettera Enciclica di Papa Benedetto XVI “Caritas in Veritate”.

La conferenza organizzata dal Centro Culturale delle Fontane, Associazione di Promozione Sociale, in collaborazione con la Fondazione Righi e l’Università di Sassari, ha voluto sottolineare ancora una volta gli insegnamenti del documento del Santo Padre così importanti in questo momento storico della società, proprio per riaffermare che è la persona e il suo autentico sviluppo umano e valoriale, attraverso la famiglia e poi la società, a guidare e motivare gli affari e l’economia e non il profitto fine a se stesso. 

All’apertura dei lavori l’Avvocato Gian Comita Ragnedda, ha presentato i relatori, mentre il Rettore Magnifico Prof. Attilio Mastino ha ringraziato per la presenza del Cardinale e gli ha donato una medaglia commemorativa. Alla lectio magistralis del Cardinale sui temi fondanti l’Enciclica, ha fatto seguito un profondo intervento del Prof. Sapelli, che grazie anche al suo trascorso di governance societaria ha potuto dare un contributo di elevato spessore umano e professionale, con testimonianze e riflessioni della crisi finanziaria mondiale: ha evidenziato come l’unico rimedio per una svolta dell’economia mondiale sia quello di seguire le indicazioni umane e spirituali del Santo Padre così come scritte nell’enciclica, mettendo in rilievo anche gli aspetti tecnico – etici del documento.

Ha concluso i lavori l’Arcivescovo di Sassari Mons. Paolo Atzei che ha ringraziato per l’elevato contributo culturale del convegno e ha sottolineato tra gli altri aspetti come la Carità sia alla base di ogni relazione umana e professionale; anche nella sua diocesi ha auspicato che gli imprenditori possano avere come riferimento l’enciclica.

Numerosi gli interventi della stampa regionale e televisiva che hanno dato risonanza ai temi del convegno.