Pula: una strada per San Josemaría

Da sabato 7 giugno, la turistica cittadina di Pula, a 35 km. da Cagliari, si aggiunge a Sassari, Olbia e Alghero nell’intitolazione di una strada a San Josemaría, a testimonianza di un interesse sempre crescente verso il messaggio e la figura del fondatore dell’Opus Dei.

Anche la provincia di Cagliari ha la sua strada intitolata al fondatore dell’Opus Dei. La cittadina di Pula, centro turistico nei pressi del capoluogo, rappresenta soprattutto nel periodo estivo un punto di riferimento per decine di migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. Basti pensare che la popolazione normalmente passa dai 5 mila abitanti nel periodo invernale ai 45 mila nel periodo estivo. 

L’amministrazione comunale, presieduta dal Sindaco Walter Cabasino, rispondendo alle richieste di varie persone di Pula che frequentano i mezzi di formazione spirituale dell’Opus Dei, si è attivata insieme al Presidente della Commissione Toponomastica, Gianni Pia, per poter individuare all’interno del tessuto urbano una strada che potesse essere intitolata a San Josemaría, trovandola in una zona commerciale.

Per l’occasione ha fatto tappa in Sardegna don Normann Insam vicario del Prelato per la delegazione di Roma, comprendente anche la zona Sud della Sardegna. Don Normann è stato molto impegnato in vari incontri con fedeli della Prelatura e non, susseguitisi nel giro di due giorni.

La celebrazione ha avuto luogo nel pomeriggio di sabato 7 giugno, in una giornata calda ma resa più piacevole dall’immancabile compagnia di una leggera brezza pomeridiana. Alle 17.00 si è celebrata la S. Messa nella Parrocchia e successivamente ci si è ritrovati nella zona dell’intitolazione della nuova strada, dove, alla presenza del Sindaco, di don Normann, del Parrocco don Benigno, del Presidente della Commissione Toponomastica, dei Consiglieri Comunali e delle diverse autorità civili e militari, nonché dei cittadini del Comune di Pula, si è proceduto all’intitolazione.

Prima della benedizione, il Sindaco ha reso omaggio alla figura di San Josemaría, evidenziando come per la sua amministrazione fosse un onore poter accogliere la figura del Santo intitolandogli una strada ad un paio di chilometri dal luogo del martirio di Sant’Efisio, Patrono dell’Arcidiocesi di Cagliari. Inoltre il Sindaco ha voluto sottolineare come la scelta di una zona commerciale e trafficata per via della nuova strada si coniugasse bene con il messaggio dell’Opus Dei, ovvero la santificazione della vita nell’ordinarietà di tutti i giorni.

Dopo l’intervento del Sindaco, si è proceduto alla benedizione da parte di don Normann, il quale ha voluto citare anche la figura del Cardinale Sebastiano Baggio, Arcivescovo di Cagliari dal 1969 al 1973, grande amico di San Josemaría e sostenitore del cammino giuridico dell’Opus Dei fino alla erezione della stessa in Prelatura Personale. Non è poi mancato da parte di don Normann l’invito a tutti i presenti ad essere cristiani autentici, mettendo Cristo al centro di ogni attività.

Successivamente alla benedizione, l’amministrazione comunale ha promosso un convegno presso la sala comunale, per far conoscere meglio la spirito dell’Opera e la figura del fondatore a un centinaio di presenti.