Ordinazioni sacerdotali nel Santuario di Torreciudad

Il prelato dell’Opus Dei, monsignor Javier Echevarría, ha conferito il sacramento dell’Ordine Sacerdotale a tre diaconi, due dei quali di nazionalità spagnola e l’altro originario del Messico. La cerimonia di ordinazione si è svolta domenica 10 settembre nel Santuario di Torreciudad, in Spagna.

Momento centrale dell'ordinazione

Numerosi familiari dei diaconi hanno partecipato alla cerimonia di ordinazione, oltre al rettore del Santuario di Torreciudad e a presbiteri provenienti da varie province della Spagna e a moltissimi fedeli.

Nell’omelia, Mons. Javier Echevarría, rivolgendosi agli ordinandi, ha detto, fra l’altro: “Figli miei, vorrei che nella vostra intelligenza resti sempre accesa la luce di questa nuova chiamata. Sarete intermediari visibili del Sommo ed Eterno Sacerdote che ci guida dal Cielo. Specchiatevi in questo Modello divino e apprendete le sue lezioni”.

Riferendosi al lavoro pastorale dei tre novelli sacerdoti, il Prelato dell’Opus Dei si è servito della parabola del Buon Pastore: “Dare la vita per le pecore è un programma per tutti i giorni, nelle mille incombenze del lavoro sacerdotale, senza attendersi di dover fare qualche azione eroica o straordinaria”. Mons Javier Echevarría ha ricordato anche che “questo atteggiamento vale per tutti i fedeli che, in virtù dell’anima sacerdotale, del sacerdozio comune ricevuto nel Battesimo, dobbiamo dedicarci a servire amabilmente gli altri. Quante occasioni ci si presentano in tutti i momenti, nell’ambito familiare, nel lavoro professionale, nel riposo, nei rapporti sociali...!”.

Ecco il profilo dei tre novelli sacerdoti:

Fernando Granados Flores, messicano, è nato a Monterrey il 29 maggio 1948. Conseguita la laurea in Ingegneria Meccanica ed Elettronica nell’Università Autonoma di Nueva León, ha ottenuto anche il Master Administration nella specialità di Risorse Umane.

Dal 1973 al 1998 ha lavorato in varie aziende del settore della fabbricazione e produzione di macchinari. Nel 1998 ha cominciato a dedicarsi ad attività educative e di formazione nella Città dei Bambini di Monterrey, un Centro educativo per bambini fino a 13 anni, concepito proprio come una piccola città, con edifici propri, strade e botteghe. Negli ultimi quattro anni è vissuto a Pamplona, dove ha conseguito il dottorato in Teologia Morale e Spirituale.

È il settimo di una famiglia di otto fratelli, molto tifoso di calcio ed esperto negli sport di montagna. Ha conosciuto l’Opera a 23 anni e tre anni più tardi ha chiesto l’ammissione come membro Aggregato. Spiega che la decisione è stata volontaria e motivata soprattutto dal fatto che “l’Opus Dei aveva in sé tutto quello che io cercavo”, vale a dire, che mi sembrava la via “per fare ciò che davvero desideravo fare nella vita, e cioè lavorare da ingegnere, aiutare la mia famiglia e dire di sì al Signore con il mio lavoro e il mio apostolato”.

Jesús María Izaguirre Ronda è nato a Barakaldo, nelle Province Basche, il 21 dicembre 1961 ed è il più piccolo di una famiglia di cinque fratelli. Ha frequentato le scuole superiori nell’Istituto Antonio Trueba e successivamente si è laureato in Filosofia all’Università di Navarra.

Nel 1984 si è stabilito a Bilbao, per insegnare nell’Istituto Gaztelueta; in seguito è tornato a Pamplona per terminare gli studi di Teologia nell’Università di Navarra. Nel suo iter professionale si è sempre dedicato alla formazione e all’educazione dei giovani, avendo cominciato a insegnare nella scuola elementare e in seguito nella Sezione serale, per alunni borsisti dell’Istituto. Inoltre è stato membro collaboratore del progetto di insegnamento per la Comprensione e l’Intelligenza Multipla in collaborazione con l’Università di Harvard (U.S.A.), e ha ricoperto anche la carica di direttore tecnico del Centro Educativo Gaztelueta.

Izaguirre osserva che nel suo ambiente la decisione di farsi sacerdote “all’inizio è stata accolta con una certa meraviglia, poi con rispetto e infine tutti mi hanno incoraggiato con affetto”.

Infine, il madrileno Casimiro Jiménez Mejía è nato il 3 febbraio 1960. Ha compiuto gli studi superiori nell’Istituto Tajamar, si è laureato in Biologia nell’Università Autonoma di Madrid e ha ottenuto il dottorato specializzandosi in Ecologia del Paesaggio ad Alcalá de Henares.

Per 22 anni è stato professore di Biologia nel Centro educativo in cui si è formato, per cinque dei quali ha diretto il Master di Gestione Ambientale in società con la FAME e come professore associato dell’Università Alcalá de Henares.

Da sacerdote prevede di continuare a occuparsi del mondo educativo, svolgendo il lavoro pastorale con giovani della Comunità di Madrid. Afferma che la sua vocazione è dovuta in gran parte ai suoi genitori, ai quali è profondamente grato, “anche se non hanno mai insistito in questo senso” perché “la caratteristica dei miei genitori è stata sempre quella di rispettare la mia libertà nelle decisioni che via via ho preso”.