Poiché per una spiegazione completa di queste due novità non basterebbe un volume zeppo di neologismi e di parole in inglese, qui ci limitiamo a mettere in evidenza i dettagli più pratici.
La possibilità di avere i testi di questo sito web disponibili nelle agende elettroniche tascabili (PDA, Palm, Pocket PC, ecc.) consiste nel fatto che, da ora in poi, nella parte bassa dello schermata che riporta una notizia, accanto alle opzioni di “cambio del corpo del carattere”, “stampa” o “invia a un amico”, appare anche l'espressione “scarica per pda”.
Se si clicca su questa opzione, si apre una nuova finestra che permette di scegliere dove conservare un documento con il testo in formato .pdb, che permette di essere letto da chi utilizza agende elettroniche tascabili, ovverrosia i palmari.
La disponibilità di fonti RSS richiede una certa tecnologia - oggi molto diffusa fra i navigatori – nel ricettore (in questo caso, l’emittente è www.opusdei.it e il ricettore è l’utente interessato ad abbonarsi ai contenuti). RSS (acronimo di “Really Simple Syndication”, che si può tradurre come “davvero facile da sottoscrivere”) è un formato di documento che permette di condividere titoli e contenuti con il pubblico che li ha aggiunti alla propria lista di “fonti” preferite.
Occorre solo cliccare sull’icona RSS che appare nel frontespizio di www.opusdei.it o nella parte bassa dello schermata che riporta la notizia.