Le sfide della famiglia in Kenia

Più di 500 persone hanno partecipato il 9 marzo a una serie di conferenze e riunioni di lavoro sulla famiglia, organizzate a Nairobi dall’Istituto per lo Sviluppo della Famiglia, della Kianda School, allo scopo di celebrare i 25 anni della scuola e di commemorare il centenario della nascita del Beato Josemaría.

Quando si compra un apparecchio nuovo, per esempio, un televisore o un telefono, di solito arriva con un libretto di istruzioni; invece, quando arriva un bambino, non porta con sé nessun manuale di istruzioni. Ecco allora l’opportunità del simposio “Le sfide della famiglia oggi”, promosso dall’Istituto per lo Sviluppo della Famiglia, una istituzione che ha sede nella Kianda School, e sorto allo scopo di sostenere la famiglia e i suoi valori. L’evento, che ha avuto luogo il 9 marzo, e nel quale si sono formati cinque gruppi di lavoro composti da genitori della scuola elementare e della scuola secondaria di Kianda, è stato inaugurato da Joan Odera, ex alunna e oggi direttrice della Kianda School.

I mezzi di comunicazione e internet, la vita sociale e i passatempi, la società dei consumi, le relazioni all’interno della famiglia...: i temi affrontati nelle riunioni di lavoro sono stati numerosi e diversificati e hanno dato origine a un interessantissimo scambio di esperienze. Tutti gli intervenuti si sono dichiarati d’accordo sull’importanza del ruolo della famiglia come base per l’educazione e la motivazione psicologica dei figli, vale a dire, come vivaio dei primi valori e delle prime virtù. Quando la famiglia è forte, non solo rende i suoi membri capaci di resistere alle influenze negative provenienti dalla società dei consumi, ma può anche trasmettere al mondo di oggi i propri valori.

Le radici della Kianda School

Nelle due conferenze di presentazione del simposio, Olga Marlin ed Eva Beauttah hanno parlato su “Le radici della Kianda”. La prof.ssa Marlin ha riassunto la storia della scuola e ha ricordato l’interesse dimostrato negli anni ’60 dal Fondatore dell’Opus Dei per la promozione di una scuola interrazziale in Kenia, dalla quale lo spirito cristiano s’irradiasse a tutta la società. Nacque così, nel 1961, il Kianda College, una scuola per segretarie d’azienda. Il College riunì studentesse africane, europee e asiatiche e mise in evidenza la profonda verità di una frase del Beato Josemaría: “C’è una sola razza, la razza dei figli di Dio”.

La prof.ssa Marlin ha concluso incoraggiando i genitori a portare avanti Kianda: “Perchè fra 25 anni – ha aggiunto – sarete voi a raccontare la storia di tanti sogni che sono diventati realtà”.

Mary Kibera, direttrice dell’Istituto per lo Sviluppo della Famiglia, ha concluso il simposio indicando la necessità di creare luoghi dove le famiglie possano scambiarsi esperienze e appoggiarsi le une alle altre nel loro lavoro educativo.