L'Anno della fede

Raccolta di articoli e documenti sull'Anno della fede, indetto da Benedetto XVI per arrivare a una "autentica e rinnovata conversione al Signore". Questa pagina viene tenuta via via aggiornata con nuovi contributi.

La fede a 20 anni (Introduzione)

La pagina web dell’Opus Dei inizia la riproduzione di una serie di video nei quali alcuni giovani di diversi Paesi narrano come vivono la fede nella loro vita ordinaria. Nel clip introduttivo, alcuni di loro spiegano con poche parole che cos’è per loro la fede.

 La fede a 20 anni (1): "Voler sapere di più"

Cristina vive a Chicago ed è un’artista: lavora nel campo della ceramica. In questo video racconta di come i dubbi le siano serviti per formarsi e conoscere meglio la fede cattolica. “I dubbi sono un buon segno”, dice. Secondo video di testimonianze sull’anno della fede fatte da persone giovani. 

La fede a 20 anni (2): “Una fede che induce a servire”

Alberto è argentino, studente universitario. La sua fede cristiana lo induce a chiedersi: “Che cosa posso fare per gli altri?”. In questo video spiega come sta cercando di tradurre la propria fede in opere di servizio.

 La fede a 20 anni (3): "Trovare Dio ogni giorno"

Alessandra studia Economia all'Università "La Sapienza" a Roma. In quest'Anno della fede, spiega come si organizza per ricordarsi che Dio le sta sempre vicino in ogni istante. 

La fede a 20 anni (4): Portare il proprio ambiente

Se non ti ubriachi non ti diverti? È possibile stare con gli amici in una festa senza bere più del dovuto o senza assumere droghe? Clement, di Parigi, ci dà la sua risposta.

 La fede a 20 anni (5): "Faccio parte di una famiglia"

“Ormai nessuno crede in Dio”. Quale giovane cattolico non ha sofferto qualche volta la solitudine e lo scoraggiamento? In quei momenti conviene ricordarsi – come suggerisce Caterina in questo video registrato a Londra – di far parte di una grande famiglia. 

La fede a 20 anni (6): “Darti a Dio completamente”

Non tutti capiscono Davide, studente di Medicina all’Università di Barcellona in Spagna, 20 anni, con un buon numero di amici; allora egli stesso spiega: “Mi sono innamorato. Mi sono innamorato di Dio e voglio che duri tutta la vita”. 

La fede a 20 anni (7): "Vivere il fidanzamento da cristiani"

C'è qualcosa di più grande che rischiare tutto per amore? Il fidanzamento consiste in questo: conoscersi a fondo. Federico e Isabella sono fidanzati da un anno: la loro fede li aiuta a volersi bene e a prepararsi a qualcosa che durerà per sempre.

La fede a 20 anni (8): “Una grazia che ti cambia la vita”

È mai esistita una storia d’amore che possa fare a meno del perdono? Il perdono si deve dare e si deve ricevere. Matilde, universitaria a Parigi, racconta in questo video la sua esperienza: ogni confessione è ritornare a Dio e lasciarsi abbracciare.

 La fede a 20 anni (9): Cristo nella mia vita

Dio ride? Dan non si era mai posto questa domanda fino al momento in cui, da quando cerca un momento per stare con Dio tutti i giorni, ha visto in Lui un amico. E sì, risponde, Dio ha senso dell'humor.

 Lumen fidei: la prima enciclica di Papa Francesco

E' uscita oggi la prima enciclica di Papa Francesco sulla luce della fede. Offriamo qui l'introduzione e il link per scaricare il testo completo.

Catechesi di Benedetto XVI nell'Anno della Fede

Riportiamo i discorsi completi pronunciati da Benedetto XVI nelle udienze del mercoledì in occasione dell'Anno della Fede, e le video-sintesi di ciascuna udienza.

Il Prelato e l’Anno della fede: “Parlare di Dio con gioia”

L’agenzia di notizie Rome Reports ha intervistato mons. Javier Echevarría per l’Anno della fede. Propone di “parlare di Dio con gioia”. Riportiamo la notizia dell’agenzia.

 Indulgenze per l'Anno della fede

Presentiamo il Decreto con il quale sui concedono indulgenze per l'Anno della Fede.

Due interventi del Papa sull'Anno della fedeDomenica 28 ottobre 2012 Benedetto XVI è intervenuto sull'Anno della fede e sulla nuova evangelizzazione, nella Messa di conclusione del Sinodo dei Vescovi e all'Angelus.

Lettera del Prelato dell'Opus Dei sull'Anno della Fede

Il Prelato dell'Opus Dei ha scritto una lettera sull'Anno della fede. Mette in evidenza la necessità di una nuova evangelizzazione, così come l'esigenza di conoscere e professare la propria fede, uniti a Cristo nella preghiera.

Intervento del Prelato dell'Opus Dei al Sinodo dei Vescovi

Mons. Javier Echevarría Rodríguez, Vescovo titolare di Cilibia, Prelato della Prelatura Personale dell'Opus Dei, durante la Settima Congregazione Generale per la continuazione degli interventi in Aula sul tema sinodale «La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana».

Omelia di Benedetto XVI nella santa Messa di apertura dell'Anno della fede, 11 ottobre 2012 9 domande sull’Anno della fede

L'11 ottobre inizia l’Anno della fede indetto da Benedetto XVI. Di che si tratta? Che cosa desidera il Santo Padre? Che cosa possiamo fare noi? Ecco le risposte a queste domande.

Il Papa: "I santi sono i veri protagonisti dell’evangelizzazione"Omelia di Benedetto XVI nella messa di apertura del Sinodo (7 ottobre 2012) alla presenza dei 262 vescovi che durante i prossimi giorni rifletteranno sulla nuova evangelizzazione.

Insegnare ai nostri amici a pregare. Don Matteo Fabbri sull'Anno della fedeL'Anno della fede, un evento che coinvolge tutta la Chiesa cattolica, è iniziato. In questa intervista il Vicario Regionale dell'Opus Dei per l'Italia parla di come questo anno sarà vissuto dai fedeli, dai cooperatori e dalle persone che frequentano le attività di formazione cristiana dell'Opus Dei.

Un anno per riscoprire la FedeRecentemente, nella cornice incantevole di Su Gologone (Oliena - Nuoro), si è svolta la quarta edizione dell'ormai tradizionale incontro annuale dei Cooperatori dell'Opus Dei della Sardegna.

Il Motu Proprio di Benedetto XVI “Porta Fidei”; La nota con le indicazioni pastorali per l’Anno della fede;

Il Catechismo della Chiesa Cattolica;

I 40 “riassunti sulla fede cristiana”.

La fede poggia su Gesù Cristo“Il mio amico non crede nei preti”, dissero una volta a san Josemaría. “Neppure io! - rispose- Io credo in Nostro Signore Gesù Cristo” (Video:1’ 15”).

Video: "Reclamare la fede a gran voce".Accresci in noi la fede! Questo chiedevano gli apostoli a Gesù. In questo video san Josemaría consiglia di fare lo stesso e di chiedere a Dio ciò che non sempre è alla nostra portata: la fede, la speranza, la carità… (Video: 01’ 32”).