La nuova Torrescalla

Il Collegio Torrescalla a Milano si presenta alla comunità universitaria dopo 14 mesi di lavori di restyling che hanno interessato tutta la struttura.

Vivere il Collegio

Il Collegio, posto a metà strada fra l’Università degli Studi e il Politecnico, offre 70 camere singole completamente riarredate, aule studio funzionali e aule computer, un’aula magna dotata dei più moderni impianti multimediali per la riproduzione e la registrazione degli eventi. A questo si aggiungono ampi soggiorni, giardino, palestra, piscina e campo sportivo. 

“Obiettivo degli interventi – ha illustrato Luca Di Rienzo, direttore del Collegio - è stato quello di rendere il Collegio sempre più funzionale alla vita e allo studio dei giovani provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo. Torrescalla non è solo un posto dove abitare, ma un luogo dove crescere grazie all’offerta formativa che lo caratterizza”.

L’attività formativa

“Nel Collegio – prosegue Di Rienzo - ogni studente è affiancato sia da un tutor, uno studente più grande della stessa facoltà, che lo supporta nell’ambientarsi rapidamente in università e nell’acquisire un efficace ritmo di studi, sia da un coach, un professionista affermato, che lo guida a reagire ai cambiamenti e a sviluppare quelle skills che facilitano l’ingresso nel mondo del lavoro: leadership, capacità relazionali, capacità di lavoro in team”.

Oltre lo studio, il Collegio organizza incontri informali con personaggi di primissimo piano nel panorama economico, culturale e sociale del nostro Paese e l’opportunità di partecipare a seminari internazionali. I residenti sono, inoltre, impegnati in attività di volontariato (campi estivi in Nicaragua e Romania) e ciascuno, nel contesto di una formazione all’impegno per gli altri, collabora alla vita del Collegio con incarichi specifici.

“Il lavoro come servizio, senso di responsabilità e allargamento di orizzonti – ha concluso Di Rienzo - sono questi i principi ispiratori del progetto formativo di Torrescalla la cui “eccellenza” è dimostrata dai nostri studenti a da tutte le persone, famiglie, aziende che scelgono di collaborare con noi”.

Associazione dei Residenti

Il significato e il valore dell'esperienza vissuta negli anni di permanenza in Torrescalla non restano circoscritti al periodo degli studi universitari: l'Associazione dei residenti è sorta come suo naturale e necessario complemento. In essa si sedimenta la tradizione culturale, professionale ed esistenziale del Collegio con l'obiettivo di consolidare e valorizzare il fermento e l'orientamento di fondo che hanno permeato gli anni universitari vissuti a Torrescalla.