La casa editrice statunitense Doubleday pubblica “The Way” (Cammino)

“Cammino”, il libro di spiritualità scritto dal fondatore dell’Opus Dei, è stato pubblicato in lingua inglese dalla casa editrice Doubleday. Il libro contiene quasi 1.000 punti che rendono più agevole l’orazione e il rapporto con Dio. Dalla sua prima edizione, nel 1934, a oggi ha venduto più di 4,5 milioni di copie in 43 lingue.

Copertina della nuova edizione di Cammino

Scritto in uno stile diretto e familiare che lo rende accessibile a qualunque lettore, Cammino è stato raccomandato da pastori di anime dell’importanza di Thomas Merton e di Papa Paolo VI. In Cammino, Escrivá trae spunto ora da passi della Sacra Scrittura, ora da episodi della sua stessa vita, ora da ricordi di conversazioni o da brani di lettere personali.

Nei suoi punti di meditazione, divisi in capitoli come “Orazione”, “Presenza di Dio”, “La Vergine”, “Cose piccole”, “Allegria”, ecc., affiora la convinzione che Dio parla attraverso le persone e le vicende che s’intrecciano nella vita di ciascuno.

La nuova edizione, pubblicata da Doubleday, è stata presentata a Murray Hill Place, la sede dell’Opus Dei negli Stati Uniti, situata a Manhattan.

 

“CAMMINO È UNA STORIA D’AMORE”

“Josemaría Escrivá mi ricorda molto Tommaso da Kempis”, ha detto Mons. Ignatius Catanello, vescovo ausiliare di Brooklyn. Il prelato ha descritto Cammino come un libro “traboccante di ispirazione”, straordinariamente utile per intraprendere l’insegnamento del Concilio Vaticano II sulla chiamata universale alla santità. “Per me, Cammino è stato un grande aiuto”, ha concluso.

Alla domanda sulla risonanza che ha suscitato nei mezzi di comunicazione ‘Il Codice da Vinci’, Mons. Thomas Bohlin, vicario dell’Opus Dei in U.S.A., ha risposto: “Il Codice da Vinci passerà, ma Cammino resterà”.

Da parte sua, Bill Barry, vicepresidente di Random House e direttore delle pubblicazioni religiose di Doubleday, ha dichiarato: “Il motivo che ha indotto la sezione delle pubblicazioni religiose di Doubleday a pubblicare quest’opera è il nostro impegno per avvicinare il lettore ai migliori libri della spiritualità cristiana”.

Cammino è molte cose contemporaneamente: è una storia d’amore e una chiamata all’eroismo”, ha detto Barry, che ha anche descritto il libro come un “classico spirituale”, intendendo per tale “il libro che ha una influenza forte ed efficace sulle persone, sia come catalizzatore dell’azione che come ispirazione per una contemplazione silenziosa”. Nel caso di Cammino, questa forza spirituale consiste “nella promessa di incontrare Dio nella vita di ogni giorno”.

Mary Elise Eckman, membro della direzione nazionale dell’Opus Dei negli Stati Uniti, ha fatto riferimento alle “circostanze letterarie senza precedenti che hanno spinto Doubleday a interessarsi a una nuova edizione di Cammino”. Alla fine ha detto: “Il nostro desiderio è che Cammino sia il prossimo bestseller di Doubleday e che rimanga nell’elenco dei bestsellers del New York Times per non meno di 156 settimane”.

John Coverdale, professore di diritto alla Seton Hall University e direttore del St. Josemaría Institute, ha affermato che “Cammino propone la santità nella vita quotidiana come un obiettivo realistico: un obiettivo verso il quale un cristiano normale, che deve svolgere un lavoro e aver cura della propria famiglia, può fare passi avanti in un modo pratico e concreto”. Poi ha aggiunto: “Cammino continua a essere attuale come quando apparve per la prima volta quasi 75 anni fa, stampato al ciclostile”.

La nuova edizione, che porta il titolo The Way: The Essential Classic of Opus Dei’s Founder (Doubleday/Image, 10,95 $), si apre con una nuova introduzione di Mons. Javier Echevarría, prelato dell’Opus Dei.

Una seconda presentazione della nuova edizione di Cammino ha avuto luogo a Washington D. C. il 10 maggio alle ore 18 nel Catholic Information Center.