Roma, 19 marzo 2008. Il Santo Padre ha detto ai giovani che “un serio impegno personale, ispirato dai valori evangelici, rende possibile rispondere adeguatamente ai grandi interrogativi del tempo presente”. Il Papa ha incoraggiato i giovani a mettere la propria libertà personale al servizio della verità.
Benedetto XVI ha continuato: “essere amici di Cristo e darne testimonianza lì dove ci troviamo, esige lo sforzo di andare contro corrente, ricordando le parole del Signore: siete nel mondo ma non siete del mondo (cf. Gv 15, 19). Perciò, non abbiate paura quando sarà necessario essere anticonformisti all’università, a scuola e in ogni luogo”
“Cari giovani dell’UNIV – ha aggiunto il Papa – siate lievito di speranza in questo mondo che anela di incontrare Gesù, talora senza neppure rendersene conto. Per migliorarlo, sforzatevi anzitutto di cambiare voi stessi mediante una vita sacramentale intensa, specialmente accostandovi al sacramento della Penitenza e prendendo parte assiduamente alla celebrazione dell’Eucaristia”.
Benedetto XVI ha concluso con queste parole: “Affido ciascuno di voi e le vostre famiglie a Maria, che non smise mai di contemplare il volto del suo Figlio Gesù. Su ciascuno di voi invoco la protezione di San Josemaria e di tutti i Santi delle vostre terre, mentre di cuore vi auguro Buona Pasqua!” (Il testo completo delle parole di Benedetto XVI è reperibile su https://www.vatican.va)
Vedi il video dell'udienza Vedi la Galleria fotografica dell'UNIV Cosa è l’Univ
Gli incontri UNIV, organizzati dall’Istituto per la Cooperazione Universitaria (ICU), sono nati nel 1968 con l’ispirazione e l’incoraggiamento di san Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei. Da allora, tutti gli anni i partecipanti sono stati ricevuti dal pontefice, prima Paolo VI, poi Giovanni Paolo II. Il testo di quei messaggi è disponibile sul sito https://www.univforum.org/
I partecipanti, studenti universitari provenienti da 30 università italiane e più di 200 di tutto il mondo, lavorano lungo la settimana sul tema proposto dall’ICU nelle diverse attività culturali che si svolgono in vari luoghi di Roma: conferenze, colloqui, mostre, dibattiti, gruppi di studio, tavole rotonde. Il tema di quest’anno è “Essere, apparire, comunicare: intrattenimento e felicità nella società multimediale”. L’elenco dei temi delle 40 edizioni precedenti e altre informazioni generali sul congresso sono disponibili nel sito https://www.univforum.org/
La Prelatura dell'Opus Dei organizza attività di formazione cristiana di complemento al programma generale. L’incontro costituisce anche un'opportunità per conoscere la città di Roma seguendo le orme della storia della Chiesa sin dai primi secoli.