"Harambee Africa International"

"Fiducia nell'uomo. Amore verso i cuori e le menti di ogni uomo e di ogni donna. A partire da questi atteggiamenti, frutto degli insegnamenti di san Josemaría Escrivá, è nato il programma Harambee per l'Africa". Così ha ricordato Giovanni Mottini, presidente della nuova onlus: "Harambee Africa International", presentata il 27 ottobre scorso, a Roma.

"All'epoca, nel 2002, ci chiedevamo che cosa, da cristiani, potevamo fare per lasciare una traccia degli insegnamenti di Escriva. Ed è così che abbiamo iniziato ad occuparci dell'Africa". Evitando uno sguardo "estetico", sottolinea Mottini, vale a dire sfuggendo l'approccio di chi guarda al Continente pensando solo ai suoi struggenti tramonti, alla sua ricca natura ed anche uno sguardo statico "tipico di chi, mostrando indignazione verso i suoi drammi, se ne resta poi a distanza". 

Harambee Africa International si fa carico, al contrario, di una solidarietà concreta, mai a distanza: la solidarietà di san Josemaría Escrivá, appunto. "Abbiamo cominciato ad occuparci di Africa" continua Mottini " chiedendoci non tanto -di che cosa hanno bisogno gli africani- ma, piuttosto -a cosa stanno pensando- perché convinti, con Papa Benedetto XVI, che la povertà non è soltanto materiale, ma è povertà di speranza". Ecco perché Harambee ha promosso e sostenuto programmi educativi in Africa. "Puntiamo sull'educazione, sul rafforzamento della sua qualità perché così puntiamo sull'intelligenza e la capacità di ciascuno di migliorare il proprio destino".

Una solidarietà, quella di Harambee, che è, dunque, meno spettacolare ma certamente efficace. Dopo l'intervento di Giovanni Mottini, la coordinatrice internazionale -Linda Corbi- della nuova associazione ha illustrato i risultati raggiunti dai progetti sostenuti da Harambee, soffermandosi, in particolare, sull'esperienza in Kenya: "Siamo appena rientrati da una missione di monitoraggio a Nairobi dove abbiamo potuto toccare con mano le potenzialità di cambiamento positivo insite nel sostegno ai tanti maestri di scuola, a volte, gli unici punti di riferimento per le nuove generazioni".

Harambee Africa International vuol dire anche promuovere una solidarietà all'Africa meno stereotipata. E' per questo motivo che, come negli anni precedenti, sono in programma una serie di iniziative in Italia, promosse dal Comitato italiano Harambee e coordinate da Rosella Villa: "Ogni mese ci sarà un forum tematico, a cura di esperti in grado di approfondire le diverse questioni; visite guidate ai musei, proiezioni, eventi grandi e piccoli con l'obiettivo di informare e raccogliere fondi a sostegno dei progetti, così che ognuno di noi possa dare, come può, il proprio contributo all'Africa."