Giubi…che? | Un podcast di Vatican News sul Giubileo

“Giubi... che?, domande e risposte, anche scomode, sul Giubileo” è un podcast che all’avvio dell’Anno Santo 2025 s’interroga su quanto questo evento ecclesiale e spirituale sia conosciuto e compreso, da credenti e non.

Un racconto basato sulle voci, raccolte in strada, di turisti e romani e su quelle dei bambini del catechismo della parrocchia Santa Silvia di Roma. A commentarle: suor Alice Callegari, Figlia della Chiesa, Vania De Luca, giornalista vaticanista, il parroco don Alfio Tirrò, Tommaso Cardinale, amministratore della community @lacchiesa e Monica Pennetta, insegnante di religione e una delle fondatrici di CattOnerD.

Un podcast ideato e curato da Fabio Colagrande, Benedetta Capelli e Amedeo Lomonaco.

Episodio 1: Il Giubileo è…

Clicca qui per ascoltare il primo episodio di Giubi… che

Non è facile per tutti rispondere alla domanda: “Cosa è il Giubileo?”. Alcuni non sono interessati, altri si dimostrano, più o meno, preparati, ma altri ancora spiegano con difficoltà cos'è per loro l’evento giubilare. Se chiediamo invece ai bambini cos'è la “speranza”, tema chiave dell’Anno Santo, le loro risposte riguardano il mondo che abitano: la scuola, la famiglia e le amicizie.

Episodio 2: La speranza? È la pace

Clicca qui per ascoltare il secondo episodio di Giubi… che

“Possa il Giubileo essere per tutti un'occasione per rianimare la speranza”. Papa Francesco lo scrive nella Bolla d'Indizione dell'Anno santo del 2025 che ha come tema proprio la seconda virtù teologale. Le voci raccolte per il nostro podcast, tra turisti e cittadini intorno a San Pietro, considerano la speranza oggi soprattutto come desiderio di pace, visti i numerosi conflitti che imperversano nel mondo. Ma c'è chi spera in un cambiamento nel cuore di uomini e donne e chi in una maggiore sensibilità nei confronti del creato.

Episodio 3: Il perdono è una scusa molto gentile

Clicca qui per ascoltare il terzo episodio di Giubi… che

“La speranza cristiana è un regalo di Dio che riempie di gioia la nostra vita e oggi ne abbiamo tanto bisogno. La speranza è come un’ancora che getti con la corda e affonda nella sabbia e noi dobbiamo restare ben aggrappati alla corda. La speranza non delude mai. Preghiamo perché questo Giubileo ci rafforzi nella fede, aiutandoci a riconoscere Cristo risorto in mezzo alle nostre vite, e ci trasformi in pellegrini della speranza cristiana”. Le parole in spagnolo di Papa Francesco sono contenute in un video della "Rete mondiale di preghiera" - con le intenzioni per il mese di dicembre 2024 - ma sono anche occasione per riflettere su cos'è davvero la speranza per un cristiano di oggi.

Episodio 4: Il Giubileo, occasione per rinascere

Clicca qui per ascoltare il quarto episodio di Giubi… che

Sorelle, fratelli, questo è il Giubileo, questo è il tempo della speranza! Esso ci invita a riscoprire la gioia dell’incontro con il Signore, ci chiama al rinnovamento spirituale e ci impegna nella trasformazione del mondo, perché questo diventi davvero un tempo giubilare: lo diventi per la nostra madre Terra, deturpata dalla logica del profitto; lo diventi per i Paesi più poveri, gravati da debiti ingiusti; lo diventi per tutti coloro che sono prigionieri di vecchie e nuove schiavitù. Sono le parole di Papa Francesco nella Santa Messa per la Notte di Natale del 24 dicembre 2024, celebrata nella Basilica Vaticana dopo l’apertura della Porta Santa che ha segnato l’inizio del Giubileo della speranza. L’Anno Santo si concluderà il 6 gennaio 2026, nella festa dell’Epifania.