L'idea è nata cinque anni fa grazie alla lettura di un discorso del Papa ai giovani. In quell'occasione il Santo Padre spingeva i ragazzi a diventare i protagonisti nel servizio a chi ha più bisogno, puntando soprattutto sulla formazione della propria personalità: “al dono dello Spirito si alimentano infine i molti altri servizi - della educazione cristiana e della catechesi, dell'assistenza agli infermi e ai poveri, della promozione umana e dell'esercizio della carità - orientati alla edificazione e animazione della comunità”; e Giovanni Paolo II sottolineava ancora nel messaggio per la XIII Giornata Mondiale della Gioventù: “l'educazione alla vita cristiana non si limita a favorire lo sviluppo spirituale dell'individuo... La familiarità con il Signore, quando è autentica, conduce necessariamente a pensare, a scegliere e ad agire come Cristo ha pensato, scelto e agito, mettendovi a sua disposizione per continuare l'opera salvifica”.
Con questo obiettivo, si è pensato ad un corso che prevedesse due parti, una teorica e una pratica. Le lezioni – incontri mensili tenuti da esperti del settore del volontariato - mirano a dare alle ragazze alcuni strumenti per conoscersi meglio e per mettere a frutto tutte le capacità necessarie per aiutare gli altri. Molte visite a bambini e anziani della città permettono poi di mettere in contatto la gente giovane con la sofferenza e la solitudine, diventando occasioni propizie per fare qualcosa di concreto, anche se piccolo, per gli altri.
Il corso prevede infine un momento particolarmente forte: il Natale di solidarietà. E' ormai tradizione che nel mese di dicembre le ragazze portino giochi e piccoli articoli di profumeria, frutto dei loro piccoli sacrifici e risparmi, che vengono impacchettati e poi distribuiti nei diversi istituti e ospedali della città.

Dalla testimonianza di una liceale:
A scuola, una lezione piuttosto noiosa, bussano alla porta e si presenta una ragazza di Capodifaro, per presentarci il corso di volontariato “Esperti in umanità”. Ho deciso di partecipare e si è trattato per me di una vera e propria avventura nel mondo dei sentimenti, nella gente e sì, anche nella fede. Le irripetibili esperienze umane vissute stando insieme alle persone bisognose anche solo di un sorriso, sono state supportate da una serie di lezioni teoriche davvero interessanti e spesso impegnative.
Pensavo che la capacità di donarsi e di aiutare fosse una specie di dono di natura, di fortuna che io non avevo, e che forse nemmeno desideravo di avere tanto la sentivo lontana da me e dalla mia realtà. Invece ho scoperto che, come questa capacità è dentro di me, è in ognuno di noi ed è facilissimo accenderla nel proprio animo.
Nonostante limiti, differenze, difetti, debolezze, tutti, anche io, possiamo diventare “eroi” nel nostro piccolo mondo quotidiano.
(Francesca, 16 anni)
Il corso “5° Stage di volontariato cittadino” per l’anno accademico 2003/2004 verrà presentato il 21 novembre alle ore 17.00 presso il Centro Culturale Capodifaro (Via E. Ravasco, 12 – Genova - Tel 010/580484 e-mail: info@capodifaro.it). I successivi incontri si terranno mensilmente presso il Centro. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione utile per i crediti formativi.
Per maggiori informazioni: www.capodifaro.it alla sezione News.