Il relatore ha tracciato per i numerosi studenti e docenti universitari, membri del patronato ed amici dell'Accademia presenti, il percorso « ideale » del risparmio dai soggetti produttori sino agli utilizzatori finali, analizzandone le implicazioni economiche, giuridiche, finanziarie ed etiche.
Come fatto culturale collettivo più significativo è emersa la necessità di sensibilizzare ed accrescere nei cittadini, ed in particolare negli investitori, il rispetto della norma, intesa anche come uno dei valori strategici più rilevanti. Il rispetto delle leggi nel loro significato sostanziale deve costituire un obiettivo importante per coloro che operano in questo delicato settore, al di là delle competenze strettamente tecniche richieste.
L'incontro si è concluso con la consegna degli attestati a 29 partecipanti del modulo formativo di Public Speaking del Progetto STUDY4JOB e la proiezione di un breve filmato realizzato dai responsabili del corso per illustrare come comunicare con efficacia.
Nel quadro delle sue finalità istituzionali, infatti, l'Accademia Universitaria "Il Poggio" ha messo in atto nel primo semestre dell'a.a. 2004/2005 un progetto formativo indirizzato a studenti dei primi anni di Economia e Giurisprudenza e altre facoltà. Il progetto ha una struttura biennale e prevede 2 moduli formativi al semestre: è rivolto a studenti interessati a formarsi una mentalità di studio orientata alla realtà lavorativa e motivati ad acquisire, sin dagli anni universitari, le competenze che saranno poi richieste durante i primi anni di lavoro. I moduli prevedono temi di studio come l'Analisi di bilancio, il Public speaking, il Business Plan, la Scrittura giuridica, casi legali, ecc.
Le lezioni, tenute da professionisti del settore, sono incentrate su esempi reali ed esercitazioni pratiche case based, che si concludono con l'interpretazione dei dati ottenuti dall'analisi dei casi. Alla conclusione di ogni modulo c'è una sessione di verifica.
I partecipanti al progetto hanno potuto usufruire dei servizi che l'Accademia mette a disposizione degli studenti: due sale di studio, sala computer, biblioteca, servizio di tutoring, seminari e incontri con professionisti del mondo del lavoro.