Robert Francis Prevost è il 267° Papa della Chiesa Cattolica. Nato a Chicago il 14 settembre del 1955, è stato eletto papa con il nome di Leone XIV l’8 maggio 2025, succedendo a Francesco. I suoi genitori erano Louis Marius Prevost, di origini francesi e italiane, e Mildred Martínez, di origini spagnole. Ha due fratelli, Louis Martín e John Joseph.
Queste sono state le sue parole come pontefice: «La pace sia con tutti voi! Fratelli e sorelle carissimi, questo è il primo saluto del Cristo Risorto, il buon pastore che ha dato la vita per il gregge di Dio. Anch’io vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie, a tutte le persone, ovunque siano, a tutti i popoli, a tutta la terra. La pace sia con voi!».
Per leggere una raccolta delle prime parole di Papa Leone, puoi scaricare questo ebook gratuito.
«Ho conosciuto la mia famiglia religiosa, gli agostiniani» - ha raccontato in un’intervista alla Rai poco prima di entrare nel conclave che lo avrebbe eletto Papa -. «Dopo un breve tempo di discernimento, per fare una scelta, anche conoscendo altri giovani che erano andati dagli agostiniani, scelsi questo seminario. A 14 anni sono entrato nel seminario minore. Dopo l’università ho deciso di entrare in noviziato. Prima del noviziato c’è la storia di un ragazzo che vive con altri giovani, conoscendo se stesso e, come figlio di sant'Agostino, conoscendo gli altri, l’importanza dell’amicizia e di una vita comunitaria. È nata in quegli anni una certa inquietudine e un desiderio di essere missionario: non di rimanere nel mio paese, ma di partecipare a qualche tipo di attività come sacerdote o come religioso».
Dopo il noviziato e lo studio della teologia negli Stati Uniti, Robert Prevost ha studiato diritto canonico a Roma, per poi andare in Perù come missionario in una piccola diocesi del nord. I frutti spirituali, le sfide e le amicizie degli anni in Perù sono stati raccolti in questo bel documentario prodotto da Vatican News.
Nell’intervista alla Rai citata prima, il papa ha parlato dell’importanza del dialogo con suo papà nel percorso di discernimento: «Lui, con la sua esperienza, parlava di cose come quanto fosse importante l’intimità tra lui e mia mamma, e di quanto fosse importante, anche nella vocazione al sacerdozio, la vicinanza con Cristo, conoscere Gesù veramente, l’amore di Dio nella vita, per tutti i cristiani. Se anche l'avessi sentito cento volte da sacerdoti e formatori [non sarebbe stato altrettanto efficace]: quando mio padre mi parlava così, in una forma molto umana, però molto profonda, pensavo: qui c’è da ascoltare, riflettevo molto su quello che mi diceva».
Dove leggere e documentarsi su papa Leone?
È possibile che in questi mesi qualcuno abbia condiviso su una chat di famiglia o di conoscenti dei video, delle fake news: frasi o immagini in cui papa Leone afferma cose non vere. Questo accade perché, grazie all’accesso sempre più diffuso a strumenti di intelligenza artificiale generativa, chiunque può “far dire” qualsiasi cosa a persone che hanno una presenza online, come il Papa.
Il nostro consiglio è di documentarsi sempre su vatican.va, il sito ufficiale della Santa Sede dove sono raccolte tutte le parole pronunciate in pubblico dal Papa, e sui canali ufficiali di Vatican News, iscrivendosi al canale YouTube o seguendo l’account di Instagram.
