Il 3 ottobre 2025, la Strathmore University di Nairobi ospiterà BeDoCare, un forum aperto a individui e organizzazioni impegnati nel bene comune e desiderosi di promuovere un cambiamento positivo, nato in collaborazione con Harambee Africa International, la fondazione istituita in occasione della canonizzazione di san Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei.
Per tre giorni imprenditori, ricercatori, leader culturali ed esponenti della società civile si confronteranno su sfide che riguardano giovani, ambiente e futuro: «È un appuntamento che nasce con un obiettivo molto concreto, - ha raccontato ai microfoni di Radio Vaticana Rossella Miranda, che dal 2002 collabora con Harambee Africa International - mettere insieme persone istituzioni e comunità da tutta l'Africa e dal mondo: sono previste oltre 150 persone, per riflettere e soprattutto costruire insieme soluzioni su temi decisivi che sono l'educazione, il lavoro, la dignità umana, lo sviluppo sostenibile e l'empowerment giovanile».
Il forum a Nairobi è stato organizzato con la collaborazione di partner africani : «Questo è l'approccio che ci contraddistingue, - afferma Rossella - mettere al centro i protagonisti locali e le loro visioni. E non è un singolo evento, è piuttosto un percorso nato con l'intento di riunire, ispirare e supportare persone e iniziative impegnate a contribuire alla crescita e al miglioramento del nostro mondo».
Agire concretamente per il bene comune
«Non basta il desiderio di lavorare per il bene comune; la strada per rendere operante questa aspirazione è la formazione di uomini e di donne capaci di acquistare un'adeguata preparazione, e capaci di comunicare agli altri i frutti della pienezza da essi raggiunta». (San Josemaría Escrivá, Colloqui)
L’incontro a Nairobi costituisce la terza tappa di BeDoCare. La prima si è svolta a Roma, dal 28 al 30 settembre 2022, la seconda a San Paolo del Brasile, dal 10 al 12 ottobre 2024.
«Tutti questi incontri - spiega Rossella - si inseriscono nel cammino verso il Centenario dell'Opus Dei che sarà nel 2028. Rappresentano un modo per riscoprire l'attualità del messaggio di san Josemaría Escrivá, il fondatore, che ha sempre incoraggiato a vivere la fede nella vita quotidiana e a trasformare il lavoro, l'educazione, l'impegno sociale, strumenti di servizio e di bene comune».
«Non a caso, - continua Rossella - la Strathmore University, che ospita il forum, fu fondata nel ‘61 proprio ispirandosi a san Josemaría e oggi è una delle università più autorevoli dell'Africa orientale. Tutti gli studenti, infatti, sanno che devono restituire questo privilegio, cioè il privilegio di poter studiare mettendosi al servizio delle proprie comunità».
Clicca qui per leggere il programma dettagliato di Be Do Care 2025.
BeDoCare è molto più di una conferenza, e il nome stesso racchiude il suo messaggio. «BeDoCare significa che il cambiamento comincia dall'avere uno scopo; “Be”, si realizza nel fare le cose con significato; “Do” e trova il suo compimento nell'autentica cura per gli altri; “Care”. Quindi, non basta fare qualcosa, occorre consapevolezza, responsabilità e attenzione reale alle persone e alla società, è un invito a tutti noi a prenderci cura con responsabilità della società, delle persone e dell'ambiente, trasformando le sfide in opportunità di sviluppo umano integrale».
