Numero di articoli: 9114

Su Il Corriere della sera - 5 ottobre 2002

“Centomila segnalazioni di grazia per Escrivá”. «Il prelato dell’Opus Dei Javier Echevarría Rodriguez: “La sua fama di santità nasce dalla normalità”». Riportiamo un articolo-intervista di Luigi Accattoli uscito sul Corriere della sera del 5 ottobre 2002.

Discorsi

Su Famille Chrétienne - 20 gennaio 2002

“Lavorare con Cristo e lavorare come Lui”. Intervista al Prelato dell’Opus Dei pubblicata sulla rivista francese Famille Chrétienne. Mons. Javier Echevarría risponde su questioni che riguardano le prelature personali, il desiderio di Dio che hanno i giovani e la grande sfida dei fedeli dell’Opus Dei di aiutare molte persone a conoscere Cristo.

Discorsi

Su La Repubblica - 10 gennaio 2002

L'Opus Dei all'onore degli altari. "Ma non siamo i primi della classe". Parla il Prelato Javier Echevarría. I cento anni dell'Opera e l'imminente santificazione di Escrivà: “Le critiche nei nostri confronti sono superate Ai fedeli chiediamo di testimoniare il Vangelo nella vita quotidiana”. Articolo di Marco Politi uscito su La Repubblica del 10 gennaio 2002.

Discorsi

Potevo essere un buon cristiano, un tifoso del Peñarol e un politico del “Partido colorado”

Jorge Barrera, avvocato, deputato

Testimonianze

Un goal dedicato a Dio

Ignacio González, calciatore, studente

Testimonianze

Pensavo che la santità fosse qualcosa riservato solo ai sacerdoti e ai religiosi

Roger Bissonnette, autista di autobus per la scuola, Quebec, Canada

Testimonianze

Lavorando con la moda

Sofía Carluccio

Testimonianze

L’Opus Dei, senza cambiare niente, mi ha cambiato del tutto

Gustavo Calvo, fantino, architetto e pittore

Testimonianze

Sassari dedica una strada a San Josemaría Escrivá

La strada che costeggia piazza Sacro Cuore ha un nome: domenica 24 novembre 2002 è stata intitolata a San Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei. Sassari ha seguito l'esempio di numerose città che hanno dedicato una via al sacerdote beatificato nel 1992 e canonizzato da Papa Giovanni Paolo II il 6 ottobre 2002.

Dall'Opus Dei

Un progetto educativo in un quartiere periferico dell’Uruguay

Penuria, indigenza e miseria: le scoprì un gruppo di studenti di Montevideo quando, nel 1995, iniziarono a fare catechismo ai bambini del quartiere di Casavalle. Dal contatto con quelle realtà, maturò l’idea di avviare un progetto sociale che aiutasse a mitigarle. Due anni più tardi i giovani riuscirono a ottenere un terreno e dei locali: nacque così il Centro Educativo Los Pinos (I Pini).