Per me, vivere è Cristo (VIII): Far piacere a Dio
La chiamata del Signore a «essere perfetti come il Padre celeste» (Mt 5, 48) consiste nel vivere come figli di Dio, consapevoli del valore che abbiamo ai suoi occhi, ancorati alla speranza e alla gioia che nasce dal sentirci figli di un Padre così buono.
Qual è il senso della mortificazione per i cristiani?
I cristiani non provano nel dolore un piacere particolare. Il masochismo è contrario alla dottrina di Gesù. Allora, che senso ha la mortificazione cristiana?
Le radici della gioia
Il cristiano dev’essere felice per sempre. L’ottimismo del cristiano è basato sul fatto di avere trovato una vera e personale strada verso l’Ottimo, e l’Ottimo è Dio.
Coltivare la fiducia (VI): Ogni figlio è diverso
Breve video e guida per comprendere meglio i figli e accettarne l’evoluzione del carattere. Sesto video della serie “Coltivare la fiducia”.
Qualcosa di grande e che sia amore (I): Gesù viene incontro a noi
Primo articolo di una serie intitolata “Qualcosa di grande e che sia amore”, dedicata al discernimento vocazionale, perché ogni uomo e ogni donna sono chiamati a scoprire il progetto di Dio sulla propria vita.
«Portare il calore di Cristo a molti amici, familiari, colleghi, vicini, conoscenti»
Riportiamo l'intervista a mons. Ocáriz pubblicata di recente su Vatican Insider in occasione dei 90 anni dell'Opus Dei.
«L’uomo mantenga quello che da bambino ha promesso»
In apertura del Sinodo dei giovani Papa Francesco ci invita ad "ascoltare Dio, per ascoltare con Lui il grido della gente; ascoltare la gente, per respirare con essa la volontà a cui Dio ci chiama".
Mons. Fernando Ocáriz: “Fondare l’ottimismo su frutti piccoli e concreti”
In occasione del novantesimo anniversario della fondazione dell’Opus Dei, mons. Fernando Ocáriz è stato ospite dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, per un incontro familiare sullo spirito e la vocazione delle persone che lì lavorano.
Papa Francesco ci invita a pregare il rosario ogni giorno
Riportiamo il comunicato dell'Ufficio Stampa della Santa Sede, che include la preghiera "Sub tuum praesidium" e l'invocazione all'arcangelo san Michele, citate espressamente dal Papa.
Cos’è il Sinodo?
Sin dai primissimi anni e con l'esempio degli Apostoli, la Chiesa si riunisce per discutere le questioni che hanno bisogno di approfondimento e di studio. In questo articolo spieghiamo come funziona e a cosa serve un sinodo, come quello dei giovani iniziato oggi.