Numero di articoli: 8748

Il significato dei colori nella Messa durante l’anno liturgico

Il viola, il verde, il rosso, il bianco, il rosato e l’azzurro caratterizzano il calendario liturgico. Ogni colore fa risaltare un aspetto della vita di Gesù e introduce il sacerdote e il fedele nel mistero dei sacramenti. Nella celebrazione, il sacerdote si riveste di Cristo; agisce e parla, non a proprio nome, ma «in persona Christi».

Indulgenza plenaria per la Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani

Il 23 luglio 2023 sarà concessa l'indulgenza plenaria ai nonni, agli anziani e a tutti i fedeli che parteciperanno alla Messa che papa Francesco presiederà nella Basilica di San Pietro o alle diverse celebrazioni che si svolgeranno in tutto il mondo in occasione della terza Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani.

Dal Papa

Audio di vita cristiana: Verso la GMG di Lisbona

Nel messaggio della Giornata Mondiale della Gioventù papa Francesco ha ricordato che "la madre del Signore è modello dei giovani in movimento, non immobili davanti allo specchio a contemplare la propria immagine o intrappolati nelle reti". Ecco una meditazione audio di don Armando Catapano rivolta a chi si sta preparando alla prossima GMG, che si terrà a Lisbona dall'1 al 6 agosto 2023.

Vita cristiana

Domenica della 15ª settimana del Tempo Ordinario (ciclo A)

Riflessioni per meditare nella domenica della quindicesima settimana del Tempo Ordinario. I temi proposti sono: Gesù si fa capire; prendersi cura del terreno da seminare; siamo seminatori di pace.

Navarro-Valls: "I miei anni con Giovanni Paolo II" | Sacre Questioni

"I miei anni con Giovanni Paolo II" è la pubblicazione postuma delle memorie di Joaquín Navarro-Valls, che è stato il direttore della sala stampa vaticana al tempo di Giovanni Paolo II. Filippo Peschiera ne ha parlato con Diego Contreras, docente presso la Pontificia Università della Santa Croce (PUSC) e curatore del libro.

Dall'Opus Dei

10 consigli di san Josemaría agli studenti

San Josemaría aveva molto a cuore sia il tema della formazione umana sia quel particolare periodo della vita dei giovani che si svolge tra aule, colleghi, amici e studio. Vi proponiamo una breve raccolta di spunti e consigli, tratti da Cammino, Solco e Forgia, che il fondatore dell'Opus Dei dava a degli studenti.

Dall'Opus Dei

Mi rivolgo a un santo

Un filippino e un italiano raccontano due intercessioni di san Josemaría nella loro vita.

Aggregate e aggregati: radici profonde, rami alti

La vocazione all’Opus Dei: un campo illimitato di possibilità.

Come in un film | la vocazione di Maria

Alcuni film li abbiamo visti tante volte da esser capaci di ripetere a memoria alcuni dialoghi. Molti di essi sono ambientati in posti nei quali non siamo mai stati, ma che ci sono molto familiari. Uno di questi film è l’annunciazione, guardando il quale abbiamo la sensazione di trovarci in una seconda casa.

Dall'Opus Dei

Tema 7. La libertà umana

La Chiesa ritiene che la libertà sia uno splendido segno dell’immagine divina nell’uomo. La partecipazione degli uomini alla beatitudine divina è un bene così grande e così desiderato dall’Amore Divino, che Dio ha voluto correre il rischio della libertà umana. In senso morale, la libertà umana non è tanto una proprietà naturale della persona quanto una conquista, frutto dell’educazione, delle virtù morali possedute e della grazia di Dio.

Vita cristiana