Lotta, vicinanza, missione (12): «Costruire sulla roccia». Il piano di vita spirituale (II)
Il cammino che percorriamo insieme a Dio è segnato sia da momenti di serenità che da difficoltà e fatiche. Le pratiche cristiane, che danno forma al piano di vita, ci sostengono e ci offrono sicurezza in questa avventura. Soprattutto, ci aiutano a riscoprire che il Signore è sempre al nostro fianco.
Giubileo dei Giovani 2025: sei ragazzi condividono le loro speranze
Sei giovani che parteciperanno al Giubileo da diverse parti d’Italia raccontano sogni, aspettative e desideri in vista di questo grande evento della Chiesa. Tra studio, fede e amicizia, Costanza, Lorenzo, Benedetta, Gabriele, Chiara e Jacopo si uniranno a Roma a migliaia di ragazzi e ragazze di tutto il mondo.
Giubileo degli influencer: riparare le reti
"I follower possono diventare fratelli e sorelle, legati da relazioni vere". A conclusione del Giubileo dei missionari digitali e influencer cattolici, condividiamo l'articolo "Non solo follower, il Giubileo che riconosce la missione on-line", scritto da Fabio Colagrande e pubblicato su Vatican News il 30 luglio 2025.
Gesù Cristo nostra speranza. II. La vita di Gesù. Le guarigioni. 12. Il sordomuto
"Chiediamo al Signore di poter imparare a comunicare in modo onesto e prudente". Nell'ultima catechesi dedicata alla vita pubblica di Gesù, papa Leone si sofferma sulla guarigione del sordomouto.
Così si è svolto il precedente Giubileo dei giovani celebrato a Roma nel 2000
Il Giubileo dei Giovani del 2000 è stato l’evento centrale all’interno del Grande Giubileo della Chiesa Cattolica, celebrato a Roma. La celebrazione principale si è svolta nella capitale e ha incluso una veglia di preghiera e la Messa di chiusura presieduta da papa Giovanni Paolo II nella spianata davanti al campus universitario di Tor Vergata.
8 consigli di san Josemaría per vivere il Giubileo dei Giovani
Condividiamo alcune idee pratiche ispirate agli insegnamenti del fondatore dell’Opus Dei affinché questo Giubileo dei Giovani sia uno spartiacque nella vita dei partecipanti.
Messaggio di papa Leone per la V Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani
Pubblichiamo il messaggio di papa Leone scritto in occasione della quinta Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani, dal titolo "Beato chi non ha perduto la sua speranza" (cfr Sir 14,2)
Chi era sant'Anna, la nonna di Gesù
Don Giovanni Zaccaria, ospite nella trasmissione "Prima di Cena", racconta chi era sant'Anna, la nonna di Gesù e la mamma di Maria. Don Giovanni è professore di Teologia liturgica presso la Pontificia Università della Santa Croce. La trasmissione è andata in onda il 3 febbraio 2019 su TV2000.
Video: Gli anziani, una ricchezza | Fondazione Alberto Sordi, Giornata dei nonni e degli anziani 2025
In questo video possiamo vedere la testimonianza di Francesca, che lavora nel Centro diurno anziani fragili della Fondazione Alberto Sordi, di Pina, una nonna volontaria, e di Maria, Santina, Fernanda, Renato, Filippo e Rosa, ospiti del centro. Il tema della V Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, che si celebra domenica 27 luglio è “Beato chi non ha perduto la sua speranza” (cfr. Sir 14, 2).
Leone dixit, il podcast di Radio Vaticana sulle parole del nuovo papa
Sulla pagina italiana di Vatican News e Spotify è disponibile “Leone dixit”, un podcast sulle parole del nuovo papa.








