7. Il canto del "Gloria" e l'orazione colletta
In questa udienza generale, papa Francesco ci invita a riflettere sul momento della "colletta" e sull'importanza del silenzio, che "aiuta a raccoglierci in noi stessi e a pensare al perché siamo lì".
6. L’atto penitenziale
Nell'udienza di oggi papa Francesco parla dell'atto penitenziale, che all'inizio della Messa "ci fa fare i conti con la nostra debolezza" e "ci apre il cuore a invocare la misericordia divina".
Il Natale del Signore Gesù
Nell'udienza all'interno delle festività natalizie, papa Francesco ci invita a non farci distrarre da luci e regali, perché "Il vero dono per noi è Gesù, e come Lui vogliamo essere dono per gli altri".
5. Riti di introduzione
Il saluto, l'atto penitenziale, la colletta, il segno della croce: papa Francesco spiega cosa succede all'inizio della Santa Messa.
4. Perché andare a Messa la domenica?
In questa udienza generale, papa Francesco riprende le catechesi sulla Santa Messa, ricordando l'importanza della domenica, un giorno "santificato dalla celebrazione eucaristica, presenza viva del Signore tra noi".
Viaggio in Myanmar e Bangladesh
In questa udienza generale, il Papa ha ripercorso le tappe del suo viaggio in Asia: "É stato un grande dono di Dio, e perciò ringrazio Lui per ogni cosa".
3. La Messa è il memoriale del Mistero pasquale di Cristo
In questa udienza generale, Papa Francesco spiega qual è il giusto spirito per partecipare all'Eucaristia, testimonianza indelebile del "Mistero pasquale di Cristo", che ha dato la vita per amore dell'umanità.
2. La Messa è preghiera
In questa udienza generale, il Papa parla del valore della preghiera durante l'Eucaristia, parte integrante del nostro dialogo con Dio.
1. Il cuore della Chiesa
Con l'udienza di oggi, Papa Francesco inaugura un nuovo ciclo di catechesi incentrato sul "senso profondo della Santa Eucaristia".
38. Il paradiso, meta della nostra speranza
Nell'ultima udienza generale incentrata sulla speranza cristiana, papa Francesco parla del paradiso: non luogo immaginario ma abbraccio con Dio.