3. Al centro del discorso della montagna
Nella terza catechesi sul Padre Nostro, papa Francesco approfondisce la relazione tra questa preghiera e il discorso della montagna del vangelo di Matteo, dove "Gesù condensa gli aspetti fondamentali del suo messaggio".
Natale: le sorprese che piacciono a Dio
Come è stato vissuto il primo Natale della storia? Leggendo nel Vangelo il racconto di quell'avvenimento straordinario, possiamo scoprire molto sui "gusti di Dio". Lo ha ricordato Papa Francesco nell'Udienza Generale del 19 dicembre 2018.
2. Una preghiera che chiede con fiducia
Un Dio che possiamo chiamare "Papà". Nella seconda catechesi sul Padre Nostro, Papa Francesco ricorda quanto può essere stretto il nostro legame con il Signore, come quello di un figlio con suo padre.
1. Insegnaci a pregare
In questa prima catechesi sulla preghiera del Padre Nostro, papa Francesco sottolinea l'importanza della preghiera nella vita di Gesù: sia nella dimensione pubblica che in quella privata e più personale.
17. Cercare Cristo nel Decalogo
Nell'udienza di oggi papa Francesco ha concluso le catechesi sui dieci comandamenti: il decalogo è il "negativo fotografico di Gesù", e grazie a lui "diventa l’autentica verità della vita umana, cioè desiderio di amore".
16. Tutti i peccati nascono da un desiderio malvagio
Nell'udienza di oggi papa Francesco analizza le ultime due parole del decalogo. gli ultimi due comandamenti, che "aiutano a metterci davanti al disordine del nostro cuore".
15. Dove c'è bugia non c'è amore
In questa catechesi sull'ottavo comandamento, papa Francesco approfondisce i possibili significati della verità, fino ad arrivare alla prospettiva cristiana della verità, che "trova la sua piena realizzazione nella persona stessa di Gesù".
14. Nessuno è padrone assoluto dei beni
In questa catechesi sul settimo comandamento, papa Francesco spiega in cosa consiste la visione positiva della parola "Non rubare": "Quello che ci fa ricchi non sono i beni ma l’amore".
13. Ogni vocazione cristiana è sponsale
Nella seconda catechesi sul sesto comandamento, papa Francesco sottolinea il significato sponsale della fedeltà: si tratta di "un’attitudine globale della persona che sa assumere la realtà e sa entrare in una relazione profonda con gli altri".
12. Non si può amare solo finché “conviene”
Papa Francesco introduce la catechesi sul sesto comandamento parlando della fedeltà come "stile di vita".