8. Perché siamo desolati?
In questa catechesi sul discernimento papa Francesco spiega che "se non c'è una sana capacità di abitare nella solitudine e di stare con noi stessi senza fuggire, rischiamo di rimanere sempre alla superficie delle cose".
7. La materia del discernimento. La desolazione
La prima modalità affettiva, oggetto del discernimento, è la desolazione. Ma di che cosa si tratta? Papa Francesco la approfondisce in questa nuova catechesi.
6. Gli elementi del discernimento. Il libro della propria vita
Papa Francesco in questa nuova catechesi spiega che "conoscere la propria storia di vita è un ingrediente indispensabile per il discernimento".
5. Gli elementi del discernimento. Il desiderio
Papa Francesco prosegue il ciclo di catechesi sul discernimento parlando di un “ingrediente” indispensabile: il desiderio.
4. Gli elementi del discernimento. Conoscere sé stessi
Dopo aver approfondito l'importanza della preghiera, papa Francesco continua il ciclo di catechesi spiegando che "un buon discernimento richiede anche la conoscenza di sé stessi".
3. Gli elementi del discernimento. La familiarità con il Signore
Papa Francesco in questa catechesi si sofferma sul primo degli elementi costitutivi del discernimento, cioè la preghiera: "Per discernere occorre stare in un ambiente, in uno stato di preghiera".
2. Un esempio: Ignazio di Loyola
In questa catechesi papa Francesco prosegue la riflessione sul discernimento approfondendo la figura e la testimonianza di Ignazio di Loyola.
1. Che cosa significa discernere?
"Dio ci invita a valutare e a scegliere: ci ha creato liberi e vuole che esercitiamo la nostra libertà. Per questo, discernere è impegnativo". Oggi papa Francesco ha iniziato una nuova serie di catechesi, dedicata al discernimento.
18. Le doglie della creazione. La storia della creatura come mistero di gestazione
Partendo dal mistero dell'Assunzione, papa Francesco in questa nuova catechesi sulla vecchiaia parla del Regno dei Cieli.
17. L’“Antico dei giorni”. La vecchiaia rassicura sulla destinazione alla vita che non muore più
Papa Francesco in questa catechesi sulla vecchiaia approfondisce la testimonianza degli anziani, in grado di unire le età della vita e le dimensioni del tempo.