7. San Giuseppe il falegname
Considerando le circostanze della vita professionale di san Giuseppe, papa Francesco invita a riflettere sulla dignità del lavoro: "Non si tiene abbastanza conto del fatto che il lavoro è una componente essenziale nella vita umana, e anche nel cammino di santificazione".
Le parole di papa Francesco nei giorni di Natale 2021
In questo articolo sono raccolte le parole di papa Francesco pronunciate in questo tempo di Natale, a partire dalla catechesi di mercoledì 22 dicembre.
6. San Giuseppe, il padre putativo di Gesù
In questa catechesi su san Giuseppe papa Francesco approfondisce che cosa significa che san Giuseppe è padre putativo di Gesù: "Ci aiuti la figura di San Giuseppe a capire come si risolve il senso di orfanezza che oggi ci fa tanto male".
5. San Giuseppe, migrante perseguitato e coraggioso
Partendo dalla descrizione fornita dall'Evangelista Matteo che vede san Giuseppe come un migrante perseguitato e coraggioso, papa Francesco contrappone la sua premura e il suo coraggio all'insicurezza e alla ferocia di Erode. Catechesi sul coraggio di san Giuseppe.
4. San Giuseppe uomo del silenzio
Perché san Giuseppe non parla nel Vangelo? Papa Francesco trova la risposta a questa domanda in Sant'Agostino: «Nella misura in cui cresce in noi la Parola – il Verbo fatto uomo – diminuiscono le parole». Catechesi sul silenzio di san Giuseppe.
3. Giuseppe, uomo giusto e sposo di Maria
Papa Francesco in questa nuova catechesi approfondisce l'essere "giusto" di san Giuseppe, indicando le sfide del fidanzamento con Maria come ispirazione per i fidanzati cristiani di oggi.
2. San Giuseppe nella storia della salvezza
Nella storia della salvezza san Giuseppe ha un ruolo apparentemente marginale. In lui tutti possono vedere "l’uomo della presenza quotidiana, della presenza discreta e nascosta, un intercessore, un sostegno e una guida nei momenti di difficoltà".
1. San Giuseppe e l’ambiente in cui è vissuto
Oggi papa Francesco ha iniziato un nuovo ciclo di catechesi su san Giuseppe, a poche settimane dalla chiusura dello speciale anno dedicato al Santo Patriarca. San Giuseppe "ricorda a ciascuno di noi di dare importanza a ciò che gli altri scartano".
15. Non lasciamoci prendere dalla stanchezza
Le intuizioni più originali di san Paolo "ci aiutano a scoprire la sconvolgente novità racchiusa nella rivelazione di Gesù Cristo". Papa Francesco conclude il ciclo di catechesi sulla Lettera ai Galati riflettendo sull'entusiasmo e sulla stanchezza.
14. Camminare secondo lo Spirito
Lasciandosi guidare dallo Spirito Santo, "il cristiano acquista una visione positiva della vita". Questo non significa essere immuni dal male o dal dolore, ma vivere sapendo "che Dio è sempre più forte delle nostre resistenze e più grande dei nostri peccati".