Hanada, araba cristiana: “Dai ritiri spirituali ricavo la forza”
Hanada Nijim Noursi insegna in una scuola. Abita a Gerusalemme ed è cristiana luterana. In questa testimonianza spiega perché ha voluto essere cooperatrice dell’Opus Dei.
Verona: "Vicino ai più bisognosi come ci chiede il Papa"
Sulla scia dell'esempio generoso di San Josemaría, che si occupò con grande dedizione del Patronato de Enfermos e successivamente dei malati dell’Ospedale Generale di Madrid, nella città di Verona fioriscono varie iniziative personali.
Con un sapore di eternità
Il lavoro in un ristorante richiede una certa armonia tra arte e professionalità. Carlos, un soprannumerario di Guadalajara, ha trasformato la sua cucina in un luogo dove creare pietanze amorevolmente preparate per i suoi commensali, e soprattutto per una persona che è sempre presente: Gesù.
Ebola: “Coloro che confidano in Dio non perdono la speranza”
Steve Ogunde è andato in Liberia per contribuire a combattere la crisi di ebola. “Lo spirito dell’Opus Dei – afferma – mi dà la forza per tenere testa alla realtà della morte”.
Ponti di filo: Madrid-Bagdad
Joumana Trad è una energica donna libanese, sposata con un diplomatico attualmente destinato in Iraq. Sa di prima mano che lì l’indifferenza è la cosa più dolorosa di tutte. Per questo si è data da fare immediatamente per soddisfare le necessità di un giovane parroco di Bagdad, padre Robert, che chiedeva paramenti sacri per poter celebrare la Messa nella sua comunità decimata.
“Credevo che avrei avuto paura, e invece no”
Antonio Segura è morto il 23 novembre dopo tre settimane di cure palliative. EL MUNDO, quotidiano di Madrid, ha raccolto la testimonianza dei suoi ultimi giorni, il suo testamento di vita e di morte. “La morte è la cosa più naturale. Bisogna andarsene senza traumi”, ha detto, nel suo letto d’ospedale.
La famiglia di Sophie
Una testimonianza semplice e sincera sul matrimonio e la famiglia, anche quando la vita ti porta verso una strada che non avevi previsto.
Un soffio di aria fresca
Dalle regioni settentrionali dell’Europa, come un ciclone allegro ma inoffensivo, sono arrivati in gruppo a Madrid sessanta russi, per la beatificazione di Álvaro del Portillo. Parliamo con Dasha e Polina. E anche con Lilia, che, pur vivendo a Mosca, è ucraina e negli ultimi tempi si era trasferita a Madrid per seguire i suoi studi.
Pompieri: prestare ogni genere di servizio
Il lavoro di Rogelio Orozco, a Zapopan, in Messico, lo costringe a convivere a stretto contatto con il dolore; eppure, egli spiega che i pompieri lavorano per la vita. Inoltre, al centro della sua professione c’è il servizio degli altri, anche se ciò ogni tanto vuol dire “soltanto” catturare un topo o far scendere un gatto da un albero.
Dasom, una giovane coreana: “Le parole del Papa sono entrate nel mio cuore”
Dasom Lee è una giovane coreana che ha vissuto quattro giorni molto intensi accompagnando con le sue preghiere e la sua presenza tutte le attività di Papa Francesco nella Corea del Sud. Dasom, studentessa universitaria che si è convertita due anni fa al cattolicesimo, racconta la propria esperienza di questi giorni.