Numero di articoli: 34

“Mi sento la donna più felice del mondo”

Chus Puente è nata a Valladolid 32 anni fa. I valori seminati dai suoi genitori e l’aver frequentato la Scuola Alcazarén, attività apostolica dell’Opus Dei, sono stati decisivi per la vita di questa donna.

Testimonianze

24 ore al giorno, 365 giorni l’anno

Don José Carlos González Sánchez, madrileno di Carabanchel, è il parroco della chiesa dedicata alla Incarnazione del Signore, nel distretto di San Biagio. Parliamo con lui della sua cappella di adorazione eucaristica perpetua e di altre cose.

Testimonianze

Una bottega di parrucchiera con un buon marketing

La calle Mayor, è una delle vie di Pamplona più ricche di storia e di tradizioni. Tra negozi di souvenir per turisti e di artigiani dalla lunga tradizione, c’è pure la bottega di parrucchiera di Lourdes Arriazu.

Testimonianze

Forgia libera

Forgia Libera è un’Associazione senza fini di lucro che aiuta a combattere la droga. Ha sede nel quartiere Carabanchel di Madrid e ha iniziato l’attività nel 1998.

Pochi giorni dopo

José Antonio Busto Villa è il direttore della Federazione Spagnola della Banca degli Alimenti.

Testimonianze

“Ho scoperto come lavorare per servire gli altri”

Jesús San Miguel ha appena ricevuto il Premio Castilla e León per la Ricerca Scientifica e Tecnica. È Direttore del Servizio di Ematologia dell’Ospedale di Salamanca e vice-direttore del Centro di Ricerche sul Cancro.

Testimonianze

La sfida della coesione sociale

Braval è un progetto di solidarietà ubicato nel quartiere del Raval a Barcellona, concretatosi nel 2002 in occasione del centenario della nascita di san Josemaría.

“La vita in sé vale più di mille parole”

Roberto Rey è un sacerdote aggregato della Società Sacerdotale della Santa Croce. Da alcuni anni è parroco alla Madonna del Cammino, un’antica cappella a Collado Villalba, un paese a nord di Madrid.

Universitarie per il volontariato sociale a Barcellona

Trenta studentesse universitarie da diverse città italiane si sono date appuntamento a Barcellona, per un progetto di volontariato sociale. Hanno vissuto un’esperienza che definiscono un investimento di vita, da diffondere e da ripetere. Ecco la testimonianza di una di loro.

Lo IESE crea un laboratorio per sradicare la povertà

Lo IESE, business school dell’Università di Navarra e opera corporativa dell’Opus Dei, studierà le possibili soluzioni al problema dei quattro miliardi di persone nel mondo che vivono con meno di 2 dollari al giorno.

Notizie