Un quadro, una piazza, un belvedere
Un quadro nella chiesa di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone (Napoli), una piazza ad Alcamo, in Sicilia e un Belvedere nell'Isola d'Ischia sono le testimonianze più recenti della diffusione della devozione a San Josemaría in Italia.
"Mi chiamo Escrivá e scrivo molto"
Con questo gioco di parole, San Josemaría descriveva una dimensione della sua vita: quella di scrivere, al servizio della missione che Dio gli aveva affidato. Pubblichiamo uno studio storico-biografico sugli scritti del fondatore dell'Opus Dei.
Che cosa posso fare per amare la Madonna?
San Giuseppe ha molta influenza su Santa Maria. E' stato il suo sposo, è il suo sposo. E' la persona che è stata più vicina alla Madonna
Targa a ricordo di San Josemaría a Firenze
Il 5 gennaio 1948 San Josemaría celebrò la Santa Messa nella Chiesa di Santa Maria Maggiore, situata nell'omonima piazza, all'angolo con Via de' Cerretani a Firenze. Questo avvenimento è ricordato da una targa in bronzo, opera dello scultore Bosio, con un bassorilievo raffigurante il Fondatore dell'Opus Dei e un'iscrizione.
27 aprile 1954: guarigione di San Josemaría dal diabete
Il 27 aprile del 1954, festa di Nostra Signora di Montserrat, dopo una reazione allergica, San Josemaría guarì in un modo inspiegabile -secondo il parere del medico- dal diabete di cui soffriva da anni.