Mons. George Pell, Arcivescovo di Sidney, Australia
Mons. George Pell e "l'interpretazione unificatrice" del messaggio di san Josemaría.
Ha permesso che Dio guidasse la sua vita
Ecco le parole di mons. Adam Exner, Arcivescovo di Vancouver, Canada in occasione del centenario della nascita di san Josemaría.
Il “segreto” della sua vita
Marlies Kücking ha lavorato col Fondatore dal 1964 fino alla sua morte. Ecco come si esprimeva su san Josemaría in occasione della canonizzazione di san Josemaría.
L'allegria insieme al fondatore dell’Opus Dei
L'allegria di don Josemaría Escrivá e degli altri membri dell'Opera mi colpì profondamente fin dal mio primo contatto con l'Opus Dei. Moltissime volte sentii dire al fondatore dell'Opera una frase breve, che riassume la radice profonda dell'allegria: Che siano tristi coloro che non sanno di essere figli di Dio.
La fondazione dell’Opus Dei
John F. Coverdale, nel suo libro Uncommon Faith, racconta come avvenne la fondazione dell’Opus Dei.
La cosa più difficile che il Signore ci chiede? Amare tutti allo stesso modo
John Anthony Henry, medico, Londra, Gran Bretagna
La prima chiesa dedicata a san Josemaría a Santa Fe
Lo scorso 28 luglio fu consacrata a Santa Fe (Messico DF), la prima chiesa dedicata a san Josemaría. La parrocchia sarà assistita da sacerdoti della Prelatura dell’Opus Dei, per disposizione del cardinale Norberto Rivera Carrera.
Cosa significa Opus Dei?
L’Opus Dei (“Opera di Dio”) è una istituzione gerarchica della Chiesa cattolica, una prelatura personale, che ha il compito di contribuire alla missione evangelizzatrice della Chiesa. In particolare, si propone di diffondere una profonda presa di coscienza della chiamata universale alla santità e del valore santificante del lavoro ordinario. L’Opus Dei è stato fondato da San Josemaría Escrivá il 2 ottobre 1928.
La libertà, la politica e l’Opus Dei
Raccogliamo alcuni testi in cui si nota l’atteggiamento di San Josemaría su temi politici, di fronte a calunnie e false informazioni sull’Opus Dei.