Della sua Assunzione si rallegrano gli angeli
Conosciamo pochi dettagli sugli ultimi anni della Madonna sulla terra. Tra l’Ascensione e la Pentecoste, la Scrittura la colloca nel Cenacolo; successivamente sarebbe certo rimasta assieme a San Giovanni, poiché era stata affidata alle sue cure filiali. Però la Scrittura non riporta né il momento né il luogo in cui avvenne l’Assunzione. Secondo alcune antichissime testimonianze, sarebbe avvenuta a Gerusalemme; secondo altre, di origine più recente, ad Efeso.
Consacrazione dell'Opus Dei al Cuore Immacolato di Maria
Il 15 agosto 1951 san Josemaría consacrò l'Opus Dei al Cuore Immacolato di Maria. Ripercorriamo le circostanze che portarono a questa Consacrazione con l'aiuto di alcuni passi della biografia del Fondatore dell'Opus Dei scritta da Andrés Vázquez de Prada.
Clama, ne cesses
Riportiamo il racconto di un episodio della vita di san Josemaría avvenuto il 6 agosto 1970 a Premeno (Verbania), dove passava l'estate. Dal libro di Pilar Urbano "Josemaría Escrivá, romano".
San Pietro in Gallicantu
E in quell'istante, mentre ancora parlava, un gallo cantò. Allora il Signore si voltò e fissò lo sguardo su Pietro, e Pietro si ricordò della parola che il Signore gli aveva detto: "Prima che il gallo canti, oggi mi rinnegherai tre volte".
Ain Karim, la patria del Precursore
Ain Karim è un paesino situato a circa 6 chilometri ad ovest della Città Vecchia, nei dintorni della Gerusalemme attuale. Secondo le antiche tradizioni in questa località si trovava la casa di Zaccaria e di Elisabetta: qui si sarebbe diretta la Madonna quando, una volta ricevuto l’annuncio dell’arcangelo Gabriele a Nazareth, si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda; e tre mesi dopo, quando giunse per Elisabetta il tempo del parto, qui sarebbe nato San Giovanni Battista.
Il luogo dell’Ascensione
Gesù Cristo realizzò l’opera della Redenzione umana specialmente per mezzo del Mistero pasquale della sua Passione, Risurrezione da morte e gloriosa Ascensione .
A partire dalla religiosità popolare
Riportiamo l'articolo "A partire dalla religiosità popolare. Una riflessione su San Josemaría Escrivá de Balaguer", del giornalista uruguaiano Alberto Methol Ferré, pubblicato sul n. 31-32 della Revista Soleriana.
L’impegno dei cristiani nel mondo della comunicazione: riflessioni a partire dagli insegnamenti di San Josemaría
Articolo pubblicato nel numero 56 di Romana. L'autore, professore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, riflette sull'importanza dei mezzi di comunicazione nella società attuale.
Gerusalemme: il Calvario
La nona stazione della Via Dolorosa ci ha lasciato molto vicino al Calvario. Ora ci troviamo di fronte al luogo centrale della nostra fede, che potremmo considerare il più sacro della Terra Santa: il luogo dove Gesù Cristo fu crocifisso, morì e fu sepolto, e il terzo giorno resuscitò dai morti.
Collegio Romano di Santa Maria
Nel 60° anniversario dell'erezione del Collegio Romano di Santa Maria, sede internazionale di studi dell'Opus Dei, proponiamo un articolo di "Studia et Documenta" su questo desiderio di San Josemaría e sui suoi inizi.