Al servizio della parrocchia, con disponibilità e buon umore
Alessandra e suo marito hanno messo al servizio della loro parrocchia la loro esperienza e il loro tempo. Pubblichiamo una testimonianza sulla loro vita in parrocchia.
Per me, vivere è Cristo (VII): Il senso della missione (II)
Il dinamismo proprio dell’apostolato è la carità, che è un dono divino: «in un figlio di Dio, amicizia e carità formano una cosa sola: luce divina che dà calore» (Forgia, 565). La Chiesa cresce per mezzo della carità dei suoi fedeli e soltanto in un secondo tempo arrivano la struttura e l’organizzazione, come frutti della carità e per essere al suo servizio.
Per me, vivere è Cristo (VI): Il senso della missione (I)
Vivere con il senso di una missione vuol dire la consapevolezza di essere inviati dal Signore per portare il suo Amore a tutti coloro che ci stanno attorno. Per far questo dobbiamo decidere momento per momento – con l’aiuto dello Spirito Santo – che cosa fare, in funzione della missione, che dà un contenuto e uno scopo al nostro passaggio sulla terra.
La Famiglia - 25. Evangelizzazione
Con questa udienza Papa Francesco apre lo sguardo sul modo in cui la famiglia vive la responsabilità di comunicare la fede, di trasmettere la fede, sia al suo interno che all’esterno.
Papa Francesco parla della vocazione universale alla santità
Il Santo Padre ha spiegato, durante l'ultima udienza generale, che la santità non è uno stato riservato ai vescovi e ai religiosi. Ha detto che è un dono che dà Dio e che ogni battezzato può essere santo. Testo tratto da news.va.
Il compito della nuova evangelizzazione
Oggi il mondo ha bisogno che i cristiani diventino più audaci, più coerenti, più zelanti. La nuova evangelizzazione riguarda tutti.
Il Papa: "I santi sono i veri protagonisti dell’evangelizzazione"
Omelia di Benedetto XVI nella messa di apertura del Sinodo alla presenza dei 262 vescovi che durante i prossimi giorni rifletteranno sulla nuova evangelizzazione.
Al servizio della Chiesa di Tarragona
Jaume Pujol, sacerdote della Prelatura dell’Opus Dei, è stato nominato da Giovanni Paolo II Arcivescovo di Tarragona. Mons. Pujol lascia la sua attività accademica e pastorale nell’Università di Navarra per servire la Chiesa tarragonese.
Viaggi di Catechesi
San Josemaría decise di lanciarsi in prima persona per confermare le persone nella fede e dar loro ragione della sua speranza. A partire dal 1970 fece lunghi viaggi di catechesi per diversi paesi del mondo.