13. Gesù maestro di preghiera
Anche quando era al culmine della sua vita pubblica, Gesù non ha mai smesso di ricorrere alla preghiera e al dialogo con Dio.
12. Gesù uomo di preghiera
"Gesù prega con noi. Mettiamo questo nella testa e nel cuore: Gesù prega con noi". Papa Francesco in questa catechesi sulla preghiera approfondisce la vita interiore di Gesù negli anni della sua vita pubblica.
100 frasi sulla preghiera di papa Francesco
“A Dio possiamo chiedere tutto, tutto; spiegare tutto, raccontare tutto”. Abbiamo raccolto in questo articolo 100 frasi di papa Francesco sulla preghiera e la vita interiore.
11. La preghiera dei Salmi (II)
Il riferimento all'assoluto e al trascendente è ciò che ci rende pienamente umani. Papa Francesco prosegue l'approfondimento della preghiera nei Salmi.
Le parole di papa Francesco durante la pandemia
Dall'inizio della pandemia di coronavirus, papa Francesco non ha smesso di rivolgere ai fedeli di tutto il mondo parole di speranza. Abbiamo raccolto in questo video alcuni estratti dei suoi interventi più significativi.
10. La preghiera dei Salmi (I)
Che senso ha pregare i Salmi? Lo spiega papa Francesco in questa catechesi della serie sulla preghiera.
Catechesi "Guarire il Mondo": ebook gratuito
Pubblichiamo sotto forma di ebook gratuito, disponibile nei formati ePub, PDF e Mobi, la serie di catechesi di papa Francesco "Guarire il mondo". Questo ciclo affronta, alla luce del Vangelo, alcune delle questioni sociali più pressanti che sono state sollevate dalla pandemia da coronavirus.
9. La preghiera di Elia
Papa Francesco riprende la serie di catechesi sulla preghiera che aveva interrotto alla fine di giugno, approfondendo la figura del profeta Elia, "un uomo dalla fede cristallina".
"Fratelli Tutti", l'ebook gratuito della terza enciclica di papa Francesco
Il 4 ottobre 2020, nel giorno di San Francesco, è stata pubblicata la terza lettera enciclica di papa Francesco, "Fratelli Tutti".
9. Preparare il futuro insieme a Gesù che salva e guarisce
L'udienza di oggi contiene un'invito a contribuire a una società in cui siano premiati la cura e la generosità, piuttosto che l’indifferenza e gli interessi particolari.