9. L’invidia e la vanagloria
Papa Francesco continua il ciclo di catechesi parlando dell'invidia e della vanagloria, due vizi capitali "che troviamo nei grandi elenchi che la tradizione spirituale ci ha lasciato".
Notizie dalla Chiesa in Italia - 1
Papa Francesco ci ricorda che «la nostra identità cristiana è appartenenza! Siamo cristiani perché apparteniamo alla Chiesa. È come un cognome: se il nome è “sono cristiano”, il cognome è “appartengo alla Chiesa”». In questo articolo è possibile trovare notizie e contenuti utili sulla vita della Chiesa in Italia.
8. L'accidia
Papa Francesco continua il ciclo di catechesi approfondendo un vizio capitale che spesso passa sotto silenzio: l'accidia, che letteralmente dal greco significa "mancanza di cura".
Messaggio di papa Francesco per la Quaresima 2024
"La Quaresima è il tempo di grazia in cui il deserto torna a essere il luogo del primo amore". Pubblichiamo il messaggio di papa Francesco per la Quaresima 2024.
7. La tristezza
In questa nuova catechesi papa Francesco ha parlato della tristezza, "un abbattimento dell’animo, un’afflizione costante che impedisce all'uomo di provare gioia per la propria esistenza".
30 frasi di papa Francesco sulla passione per l'evangelizzazione
Papa Francesco ha recentemente concluso il ciclo di catechesi sul tema della passione per l'evangelizzazione. Abbiamo selezionato trenta frasi tratte dalle sue catechesi.
2024: Anno della preghiera
Papa Francesco ha inaugurato l'"Anno della preghiera”, per questo offriamo una pagina con contenuti utili per l'orazione personale. In questo articolo è possibile leggere l'Angelus con la convocazione del papa.
5. L’avarizia
In questa nuova catechesi papa Francesco ha parlato dell'avarizia, sottolineando che è "un vizio trasversale che spesso non ha nulla a che vedere con il saldo del conto corrente".
58ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, 2024 - Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana
"Spetta all’uomo decidere se diventare cibo per gli algoritmi oppure nutrire di libertà il proprio cuore, senza il quale non si cresce nella sapienza". Condividiamo il messaggio di papa Francesco per la 58ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.