28 marzo 2025: centenario di san Josemaría sacerdote, 24 ore per il Signore e una speciale "challenge"
Il 28 marzo 1925, Josemaría Escrivá fu ordinato sacerdote nella chiesa di San Carlo a Saragozza, Spagna. Il prossimo 28 marzo, in occasione del centenario di questo evento, sono stati organizzati diversi eventi a Roma, Saragozza e Perdiguera (dove san Josemaría ha ricevuto il suo primo incarico sacerdotale). In questo articolo è possibile trovare informazioni utili riguardanti questi eventi, alcuni racconti sulla vocazione e l’ordinazione sacerdotale di san Josemaría e l'invito a una "sfida" di preghiera.
Testi sulla vocazione di san Josemaría dalla biografia di Andrés Vázquez de Prada
«Non sapevo che cosa Dio volesse da me, ma si trattava evidentemente di una chiamata. A che cosa sarebbe stato chiaro in seguito...». Il 28 marzo 1925, cento anni fa, Josemaría Escrivá fu ordinato sacerdote. In occasione del centenario della sua ordinazione, condividiamo alcuni racconti sulla sua vocazione e sul suo cammino verso il sacerdozio tratti dal libro “Il Fondatore dell’Opus Dei", di Andrés Vázquez de Prada.
Esce in italiano una recente biografia di Álvaro del Portillo
La traduzione italiana del libro di Javier Medina Bayo, “Álvaro del Portillo, un hombre fiel”, è stata recentemente pubblicata dalle Edizioni ARES di Milano. "Álvaro ha la fedeltà che voi dovete avere sempre, ha saputo sacrificare con un sorriso tutto ciò che aveva di personale. E se mi domandate: «qualche volta è stato eroico?» Gli rispondo: sì molte volte è stato eroico, molte; di un eroismo che sembra qualcosa di ordinario" (San Josemaría Escrivá).
"Storia di un sì" tradotto in russo
È uscita in libreria la prima edizione russa del libro "Historia de un sí: vida del beato Josemaría" (titolo italiano "Con la forza dell’amore"). come spiega la casa editrice russa Beliykamen, nel libro San Josemaría Escrivá è presentato come il "santo dell'ordinario", poiché aiuta la gente comune a comprendere che le sue occupazioni quotidiane possono avere un senso divino.
Prima biografia di San Josemaría in rumeno
La casa editrice ‘Presa bună’ pubblicherà tra breve il primo libro su San Josemaría in rumeno, ‘ Appunti su Mons. Escrivá’, di Salvador Bernal. Pubblichiamo un'intervista alla traduttrice. Finora in rumeno sono stati pubblicati ‘Cammino’ e ‘Forgia’ e si lavora alla traduzione di altre opere del fondatore dell'Opus Dei.
Novità editoriali
Tra le novità editoriali degli ultimi mesi sulle opere di san Josemaría spiccano la prima edizione camerunese di ‘Cammino’ (Chemin) e l'edizione di ‘Solco’ (Uzhavuchal) in malayalam, lingua parlata nel sud dell'India.