Molto umani, molto divini (II): la via è dentro di noi

La grazia del battesimo, le virtù teologali o la nostra dignità di figli sono forze che ci portano a Dio.
“La santità è intessuta di eroismi. Pertanto, nel lavoro ci si chiede l'eroismo di «portare a compimento» i lavori che ci spettano, giorno dopo giorno”.(San Josemaría)
La grazia del battesimo, le virtù teologali o la nostra dignità di figli sono forze che ci portano a Dio.
Javier Sesé è Dottore in Sacra Teologia nell’Università di Navarra.
La carità è il modo migliore di informare sulla Chiesa e sull’Opus Dei: “amare è un modo di conoscere e di farsi conoscere”. In ...
Da Abramo a san Pietro, una serie di approfondimenti su alcune figure da prendere come riferimento nella vita di fede.
Mettere Cristo al vertice di tutte le attività umane è un compito impegnativo. Ma lo era anche dar da mangiare a 5.000 persone con ...
Un nuovo capitolo della serie di testi spirituali dedicata alla virtù della fede. Questa volta si propone l’esempio del centurione che, a Cafarnao, implorò ...
Quarto testo centrato sulla virtù della fede e che prende spunto dalla vita del Profeta Elia, che ha goduto di una grande intimità con Dio.
Iniziamo una serie di testi su alcune figure dell’Antico e del Nuovo Testamento che, con la loro vita, hanno dimostrato quanto Dio fosse vicino ...
Una parte non piccola di una esistenza ben vissuta consiste nell’essere stato in grado di perfezionare le capacità ricevute. In questo articolo si riflette ...
La fedeltà a una persona, a un amore, a una vocazione è un cammino nel quale si alternano momenti di felicità a periodi di oscurità ...
L'umiltà è una caratteristica fondamentale, alla base dell'autentica vita cristiana, perchè è "dimora della carità". Pubblichiamo un testo spirituale su questa splendida virtù.
Cosa sono le virtù? I nostri desideri hanno valore per Dio? Che cosa dobbiamo fare per Gesù? Scopriamolo insieme con questa nuova serie di articoli ...
Jutta Burggraf era docente di Teologia nell’Università di Navarra. È venuta a mancare nel 2010.
I cristiani non provano nel dolore un piacere particolare. Il masochismo è contrario alla dottrina di Gesù. Allora, che senso ha la mortificazione cristiana?
La festa di san Giuseppe pone dinanzi al nostro sguardo la bellezza di una vita fedele. Giuseppe si fidava di Dio: per questo gli è ...
"Il vestito di un uomo, la bocca sorridente e la sua andatura rivelano quello che è", insegna il Siracide. Una riflessione sul senso cristiano della ...
Mormorare, criticare o diffondere dicerie può essere occasione per mancare gravemente alla carità. Questo editoriale vuol fare eco all’invito di Papa Francesco a non ...
Un testo per meditare sulla virtù della fede partendo dalla vita del re Davide. Questo monarca ha sempre saputo mettersi nelle mani di Dio, anche ...
Essere forti d’animo aiuta ad accettare le difficoltà e a superare i nostri limiti. Per i cristiani, Cristo è l’esempio per vivere una ...
Il Signore vuole – ce lo ha dimostrato con l’esempio della sua vita – che noi cristiani pensiamo a quelli che ci stanno vicini e ci ...
Innalzare Cristo al vertice di tutte le attività umane non è cosa facile. Ma neppure lo era dare da mangiare a 5.000 persone con ...
Dall'amore della verità di san Tommaso d'Aquino al magistero di san Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, la Chiesa da sempre vede nella ...
Pablo Marti del Moral è Dottore in Teologia presso la Pontificia Università della Santa Croce. In questo articolo approfondisce il senso della mortificazione cristiana.
Il cristiano dev’essere felice per sempre. L’ottimismo del cristiano è basato sul fatto di avere trovato una vera e personale strada verso l ...
La fede consiste nell’aprire le porte a Cristo, ospitarlo in casa propria, condividere la tavola con Lui, permettergli di entrare fin nel più intimo ...
Continua la serie di articoli sulla virtù della fede. L’apostolo Pietro è un esempio di discepolo di Cristo che chiede, dubita, combatte e ottiene ...
La Madonna ci insegna a essere completamente disponibili alla Volontà divina, anche quando è misteriosa. Proprio per questo è maestra di fede.
Secondo testo di una serie sui principali personaggi della Sacra Scrittura, esemplari per la fede in Dio. Questa volta parleremo di Mosè.
Senza Gesù non facciamo nulla di buono. È questo l’insegnamento dato dal Maestro ai suoi discepoli nel racconto evangelico della pesca miracolosa e che ...
Il mondo ha bisogno di una forte dose di speranza. In questo articolo si spiega che dobbiamo imparare a leggere gli avvenimenti con l’oggettività ...
Dio ha fatto l’uomo perché sia felice, sulla terra e nel Cielo. Questo saggio è una breve riflessione sulla novità che la dottrina cristiana ...