
La Quaresima: un cammino verso la Pasqua
Mercoledì 22 febbraio ha inizio la Quaresima. Durante questo tempo la Chiesa ci invita a riflettere nella nostra orazione sulla necessità di convertirci, di rivolgere i nostri passi verso il Signore. Un testo sulla Quaresima che fa parte del ciclo sull’Anno liturgico.
Digiuno e astinenza durante la Quaresima 2023 | Infografica
Quando bisogna digiunare nella Quaresima? Quando inizia la Quaresima 2023? In questa infografica riportiamo quali sono i giorni di digiuno e astinenza durante la Quaresima, insieme ad alcune parole della Paenitenimi di Paolo VI, nella quale si spiega approfonditamente il senso cristiano della penitenza.
Un consiglio per la Quaresima: meditare sull’estratto conto e sull'elemosina
Il tempo di quaresima è un tempo di conversione che può essere utile per interrogarci sul nostro rapporto con i beni materiali “a tu per tu con Gesù, facendo un sincero esame di coscienza sulle nostre disponibilità”, in modo da vivere con generosità l'elemosina.
Quaresima, fare festa nel deserto
La quaresima è un tempo di conversione, un termine che ci parla di cambiare direzione, ma verso dove? La storia del popolo di Israele e l’esempio di Gesù possono aiutarci a scoprirlo.
Lettera Apostolica Patris Corde del Santo Padre Francesco
Riportiamo il testo integrale della Lettera Apostolica di papa Francesco in occasione del 150° anniversario della dichiarazione di San Giuseppe quale patrono della Chiesa Universale.
San Josemaría parla della sua devozione a San Giuseppe
In questo breve video sono raccolti dei momenti in cui san Josemaría parla della sua devozione a san Giuseppe, sposo di Maria e "che ha insegnato tante cose a Gesù".
Audio di vita cristiana: Nella bottega di Giuseppe, meditazione di san Josemaría in italiano
"San Giuseppe è realmente un padre e signore che protegge e accompagna nel cammino terreno coloro che lo venerano, come protesse e accompagnò Gesù che cresceva e diveniva adulto". Pubblichiamo l'audio in italiano della meditazione di san Josemaría "Nella bottega di Giuseppe", dalla raccolta di meditazioni "È Gesù che passa".
Gli attrezzi di san Giuseppe
«Come riesco a fare una scultura? Semplicemente togliendo dal blocco di marmo tutto il superfluo», diceva Michelangelo. Quindici secoli prima anche un altro giovane produceva con le sue mani opere che avrebbero varcato i limiti della storia, e lo faceva in una piccola bottega di Nazaret.
Ebook gratuito: Catechesi su san Giuseppe
"E anche noi dobbiamo imparare da Giuseppe a “custodire” questi beni: amare il Bambino e sua madre; amare i Sacramenti e il popolo di Dio; amare i poveri e la nostra parrocchia." Un ebook gratuito in cui è raccolto il ciclo di catechesi di papa Francesco sulla figura di san Giuseppe.
Altri contenuti sul Santo Patriarca
Le catechesi del Papa, le meditazioni, e altri approfondimenti su san Giuseppe.
Audio di vita cristiana: Quaresima, tempo di ascolto
In preparazione alla Quaresima, una meditazione audio in cui don Enzo Arborea approfondisce la tematica dell'ascolto di Dio.
Audio di vita cristiana sull'Annunciazione: Un percorso di fede
Che cosa ha pensato la Madonna nel momento dell'Annunciazione? Don Armando Catapano riflette sulla missione affidata a Maria e sul suo percorso di fede.
Audio di vita cristiana: Sulle orme di Gesù
La Quaresima è mettersi cammino, in cammino sulle orme di Gesù. In questa meditazione don Matteo Fabbri approfondisce il tema della preparazione alla Pasqua.
Meditazione audio: la Quaresima delle quaresime
In questa meditazione audio don Giulio Maspero approfondisce la relazione personale che ciascuno di noi ha con il Signore, specialmente nei momenti più difficili.
Audio di vita cristiana: Il dolore di Maria
Tradizionalmente il venerdì che precede la Settimana Santa è dedicato alla meditazione dei dolori di Maria. In questo audio di vita cristiana don Luca Brenna ripercorre i momenti chiave in cui il dolore è entrato nella vita della Madonna.
La conversione dei figli di Dio
Omelia pronunciata da San Josemaría il 2 marzo 1952, I Domenica di Quaresima, pubblicata in "È Gesù che passa".