Numero di articoli: 1306

15. Riti di conclusione

La Messa non è solo la memoria: "si vive di nuovo la Passione e la Risurrezione di Gesù". Papa Francesco termina questo ciclo di catechesi dedicato alla Messa proprio con la spiegazione dei riti di conclusione.

Vita cristiana

Gesù è l'Emmanuele nella Pasqua

"Dio vuole essere Dio con noi anche soffrendo la nostra incomprensione e il nostro disamore". Una riflessione di don Marco Vanzini su Gesù e la Pasqua. Buona Pasqua a tutti!

Dalla Domenica delle Palme alla Domenica di Pasqua

Meditazioni di mons. Javier Echevarría sulla Settimana Santa.

14. Liturgia eucaristica: la Comunione

Come una pianta ha bisogno di essere annaffiata per fiorire così noi abbiamo bisogno della comunione con Gesù perché la nostra vita fiorisca.

Vita cristiana

13. Liturgia eucaristica: "Padre nostro" e frazione del Pane

In questa udienza generale, papa Francesco ci ricorda di "pregare come pregava Gesù": attraverso il Padre nostro, ci prepariamo a partecipare al convito eucaristico, "fonte di comunione con Dio e con i fratelli".

Vita cristiana

12. Liturgia eucaristica: Preghiera eucaristica

Papa Francesco parla del nucleo centrale della santa Messa, spiegando che ci troviamo davanti a un mistero della fede.

Vita cristiana

11. Liturgia eucaristica: Presentazione dei doni

Il Papa oggi riprende le catechesi sulla Santa Messa e si sofferma sui momenti della Liturgia eucaristica a cominciare dal primo: la presentazione dei doni.

Vita cristiana

Preparare la Quaresima con il beato Álvaro

Pubblichiamo un testo del beato Álvaro sullo spirito di mortificazione e di penitenza.

10. Liturgia della Parola: Credo e Preghiera universale

In questa udienza generale, papa Francesco ricorda il "nesso vitale tra ascolto e fede" durante la Messa: in questo nesso s'inseriscono il Credo e la Preghiera universale, che "abbraccia le necessità della Chiesa e del mondo".

Vita cristiana

9. Liturgia della Parola: Vangelo e omelia

In questa udienza generale, il Papa ci ricorda l'importanza dell'omelia, che "non è un discorso di circostanza" ma la ripresa di "quel dialogo che è già aperto tra il Signore e il suo popolo”.

Vita cristiana