Festa e divertimento: riposo e tempo libero (II)
I giorni festivi danno la possibilità di riposare. Ma per i cristiani costituiscono anche un’occasione per stare un po’ più vicini a Dio, per godersi la famiglia e per educare i figli. Articolo sul riposo in famiglia.
La figura storica di Gesù
Chi è Gesù? Che cosa sappiamo di Lui? L'autore di questo articolo definisce la figura di Cristo come "pietra di scandalo per la ragione".
Educare il cuore
I sentimenti si formano soprattutto durante l’infanzia. S’impara ad amare sin da bambini, e i principali maestri sono i genitori: lo si afferma in questo articolo sulla famiglia.
Esperienze familiari
Alcune esperienze pratiche e considerazioni di base sulla vita coniugale e familiare, fatte da un padre di famiglia.
Solo con il cristianesimo il lavoro è dignità
Oggi il lavoro è un problema e non solo perché c’è crisi. Anzi, per certi versi il difficile momento che viviamo potrebbe aiutare a riconsiderare il senso del lavoro. Perché il vero problema è la crisi di significato.
San Josemaría, maestro del perdono
Il Fondatore dell’Opus Dei invitava a riscoprire il perdono per imparare ad amare: amare Dio e, attraverso di Lui, il prossimo, anche quando offende. In questo senso, le parole e l’esempio di San Josemaría costituiscono un’ottima via per approfondire la bellezza del perdono e imparare a esercitarlo.
Trasmettere la fede (II)
Dare esempio, dedicare tempo, pregare...: trasmettere la fede ai figli è un compito impegnativo. Seconda parte dell’articolo su fede e famiglia.
Il volto di Gesù
“Voglio cercare il tuo volto, voglio imparare a trovarlo e a mostrarlo, voglio essere capace di scoprirti nelle cose normali della mia vita, di accorgermi che sei Tu, per davvero”, dice l’autore di quest’articolo.
L'umiltà
L’umiltà mantiene la direzione della intenzionalità personale di fondo verso il valore e verso l’amore; senza umiltà, anche ciò che appare come virtù in realtà può non esserlo.
Inni per le celebrazioni della Quaresima
In questo articolo è possibile scaricare gli "Inni per la celebrazione della Quaresima" e ascoltare alcuni brani di musica sacra eseguiti dalla Cappella Musicale Pontificia "Sistina".