La Famiglia - 18. Famiglia e malattia
«Ecco il compito della Chiesa! Aiutare i malati, non perdersi in chiacchiere, aiutare sempre, consolare, sollevare, essere vicino ai malati; è questo il compito». IIn questa catechesi Papa Francesco riflette sull'impatto che può avere il tempo della malattia su una famiglia, ma allo stesso tempo sull'opportunità che ne deriva di far crescere la forza dei legami al suo interno.
La Famiglia - 17. Famiglia e povertà
"Non è solo questione di pane. Parliamo di lavoro, parliamo di istruzione, parliamo di sanità". Papa Francesco riflette sul collegamento tra la povertà e le sfide che minacciano di indebolire la famiglia.
La Famiglia - 16. Fidanzamento
Papa Francesco sottolinea l'importanza del fidanzamento come occasione in cui «l'uomo “impara” la donna imparando questa donna, la sua fidanzata; e la donna “impara” l'uomo imparando questo uomo, il suo fidanzato».
La Famiglia - 15. Educazione
Papa Francesco ci pone la domanda: come educare? Quale tradizione abbiamo oggi da trasmettere ai nostri figli?
La Famiglia - 14. Le tre parole
Papa Francesco sottolinea l’importanza di tre parole: “permesso?”, “grazie”, “scusa”. Infatti «queste parole aprono la strada per vivere bene nella famiglia, per vivere in pace».
La Famiglia - 13. Matrimonio (II)
Il Papa prosegue: «Il sacramento del matrimonio è un grande atto di fede e di amore: testimonia il coraggio di credere alla bellezza dell’atto creatore di Dio e di vivere quell’amore che spinge ad andare sempre oltre, oltre sé stessi e anche oltre la stessa famiglia».
Lavorare in ogni periodo della vita
L’inizio di un’attività professionale e la sua conclusione sono due momenti molto importanti. Ma è bene che il valore del lavoro acquisti sempre le giuste dimensioni.
La Famiglia - 12. Matrimonio (I)
Il Papa riguardo il matrimonio ci dice che esso «custodisce quel legame tra l’uomo e la donna che Dio ha benedetto fin dalla creazione del mondo; ed è fonte di pace e di bene per l’intera vita coniugale e familiare».
La Famiglia - 11. Maschio e Femmina (II)
Papa Francesco completa la riflessione avviata nella catechesi precedente ricordando che: «uomo e donna sono della stessa sostanza e sono complementari e che hanno anche questa reciprocità».
Il sorriso e la gioia
"Il vestito di un uomo, la bocca sorridente e la sua andatura rivelano quello che è", insegna il Siracide. Una riflessione sul senso cristiano della gioia.