Numero di articoli: 145

Che cosa “combina” un santo dal Cielo?

Quando arrivano in cielo, i santi “non cessano di prendersi cura di coloro che hanno lasciato sulla terra". E si servono di favori, grandi o piccoli, che sono strumento di un richiamo di Dio all'anima.

Documentazione

Perché amava la libertà?

San Josemaría ripeteva che amava la libertà, basandola sul fatto che Cristo morì sulla Croce per darci “la libertà dei figli di Dio”. In questo articolo il Prof. Lluís Clavell analizza la relazione libertà–Croce.

Documentazione

'Nascondersi e scomparire', fondamento biblico

L’atteggiamento di nascondersi e scomparire diventò connaturale in san Josemaría. Vedeva che l’Opus Dei “è di Dio”, e così doveva essere accolto da chi lo ascoltava. Da dove prese questo stile di vita? Pubblichiamo un intervento di José María Casciaro.

Documentazione

San Josemarìa, etica cattolica e lavoro che si fa orazione

San Josemaría ha riportato in primo piano la consapevolezza che nel messaggio cristiano il lavoro è per l'uomo il modo di proseguire e collaborare all'opera creatrice e redentrice di Dio.

Documentazione

Josemaría Escrivá e il Concilio Vaticano II

Un saggio di don Carlo Pioppi nell'ultimo numero di "Studia et Documenta", rivista dell’Istituto Storico San Josemaría Escrivá.

Documentazione

Dire il Rosario come un bimbo piccolo

Andrés Vázquez de Prada, nella sua biografia sul fondatore dell’Opus Dei, racconta come negli ultimi mesi dell’anno 1931 san Josemaría Escrivá “scoprì”, nella sua preghiera, una particolare via dell’infanzia spirituale in cui il Santo Rosario ha un ruolo essenziale.

Documentazione

Un volume su vita quotidiana e santità negli insegnamenti di San Josemaría

Presentiamo il secondo volume di “Vida cotidiana y santidad en la enseñanza de san Josemaría” il libro di E. Burkhart e J. López, dove gli autori si domandano che cosa succede nel cristiano quando, sotto l’azione della grazia divina, cerca di orientare la sua vita.

Documentazione

Schede storiche su san Josemaría

Con la consulenza dell'Istituto Storico San Josemaría Escrivá (ISJE), José M. Cejas risponde ad una serie di problemi storici.

Documentazione

San Josemaría in Russia

Alexánder Sokolóv, artista russo, gode di grande prestigio fuori e dentro la Russia: ha dipinto con stile personale non solo icone molto venerate, ma anche un buon numero di chiese. Recentemente ha accettato la sfida di scrivere questa icona russa, la prima di San Josemaría Escrivá.

Documentazione

Un 19 marzo

Il 19 marzo 1935, festività di S. Giuseppe, fu un gran giorno. Quel 19 marzo irruppero nel cuore del Fondatore tutte le amarezze degli ultimi mesi.

Documentazione