“La vita in sé vale più di mille parole”
Roberto Rey è un sacerdote aggregato della Società Sacerdotale della Santa Croce. Da alcuni anni è parroco alla Madonna del Cammino, un’antica cappella a Collado Villalba, un paese a nord di Madrid.
Dalla cellula comunista ‘Ho Chi Min’ al Diaconato
Fabio Quartulli è uno dei 38 fedeli dell’Opus Dei che il prossimo 25 novembre riceverà il diaconato a Roma. Tra sei mesi sarà ordinato sacerdote. Nato in Francia 37 anni fa, è figlio di un muratore italiano, emigrato a Parigi in cerca di lavoro. In gioventù ha fatto parte di una cellula comunista, senza sapere ciò che gli riservava il futuro...
Video su Santa Maria della Pace, Chiesa Prelatizia dell'Opus Dei
Nella Chiesa di Santa Maria della Pace a Roma riposano i sacri resti di san Josemaría Escrivá.
Video: Torreciudad, un santuario mariano
Torreciudad, in Spagna, è un santuario dedicato alla Madonna, situato nella provincia di Huesca. Vicino a una chiesetta del secolo IX, il fondatore dell'Opus Dei volle che molte persone vi si recassero per avvicinarsi a Dio. Durata: 16'.
Video: La grandezza della vita quotidiana
Persone dei cinque continenti raccontano come riescono a rendere presente Dio nella loro giornata lavorativa e nella vita familiare. Durata: 31'16''. Scarica: Real Player (25,2 Mb); Windows Media (28,9 Mb); Quick Time (24,8 Mb).
Video: Don Álvaro del Portillo e la santificazione del lavoro
Don Álvaro del Portillo, successore di San Josemaría, visitò Boston (USA) nel 1988. Vi parló della santificazione del lavoro: ne offriamo un estratto. Durata: 2'53''. Scarica: Real Player (3,44 Mb); Quick Time (3,52 Mb); Windows (3,84 Mb). Provvisoriamente in spagnolo.
Costituzione Apostolica ‘Lumen gentium’
Concilio Vaticano II. Estratto del documento conciliare (Cap. V, nn. 41 e 42) che illustra la chiamata universale alla santità, il messaggio diffuso dall’Opus Dei.
Statuti
Gli statuti dell’Opus Dei, nella versione ufficiale in latino, definiscono con precisione la configurazione giuridica di questa prelatura, la sua organizzazione e i suoi fini. Sono stati emanati da Giovanni Paolo II nel 1982 ("L’itinerario giuridico dell’Opus Dei”, A. de Fuenmayor, V. Gómez-Iglesias, J.L. Illanes, Giuffrè Editore, 1991, pagg. 875-914).
Costituzione Apostolica “Ut sit”
Con questa bolla Giovanni Paolo II erige l’Opus Dei in Prelatura Personale. È il 28 novembre 1982.
Decreto 'Presbyterorum ordinis'
Concilio Vaticano II (Cap. II, n. 9; Cap. III, n. 10). Estratti del decreto nel quale si parla del rapporto dei presbiteri con i laici. Nell’Opus Dei avviene una cooperazione organica di sacerdoti e laici.