Lettera di Benedetto XVI
Pubblichiamo di seguito la lettera di Sua Santità Benedetto XVI ai Vescovi della Chiesa Cattolica riguardo alla remissione della scomunica dei quattro Vescovi consacrati dall’Arcivescovo Lefebvre.
“Il lavoro è un atto di culto a Dio e di servizio all’umanità”
Il prelato dell’Opus Dei è stato a Bilbao alcuni giorni fa. Ha partecipato ad un congresso e ha tenuto vari incontri con i fedeli dell’Opus Dei, cooperatori e amici.
Navarro Valls su Giovanni Paolo II e Benedetto XVI
A Berlino, l'ex-portavoce del Papa, Joaquín Navarro Valls, spiega a 500 persone perché persone reali contano più dei mondi virtuali dei mass media.
Centro di Cura Laguna: la qualità della vita in prossimità della morte
Servire chi ne ha più bisogno: è uno dei propositi che il centenario della nascita di San Josemaría ha risvegliato in molte persone. Da alcuni mesi, l’Ospedale Centro di Cure palliative Laguna funziona a pieno ritmo.
“Molti ungheresi aspettano che li avviciniate a Cristo”
L’attività apostolica dell’Opus Dei in Ungheria è iniziata in modo stabile nel 1990. Qui di seguito alcune brevi notizie del recente viaggio del Prelato a Budapest.
Soacha, il frutto di una vita
Leonor Puyana intuì che per fare in modo che molte ragazze della Colombia potessero avere un futuro certo, dovevano imparare un mestiere e nel 1947, si lanciò in questa impresa. Oggi il Segretariato Sociale Soacha educa centinaia di giovani.
L’Arcivescovo di Madrid apre la causa di canonizzazione di una coppia di coniugi, fedeli dell’Opus Dei
Il cardinale Rouco Varela, Arcivescovo di Madrid, ha presieduto nei giorni scorsi la sessione di apertura della causa di canonizzazione dei coniugi, servi di Dio, Paquita Domínguez Susín e Tomás Alvira Alvira.
Quanto è saggio sapersi correggere!
Mercedes Alexanco, madre di sei figli: “Nella mia vita ho criticato moltissimo l’Opera”.
Una via dedicata a san Josemaría alle frontiere del Polo Sud
Anche nella Terra del Fuoco è giunta la devozione per san Josemaría, il fondatore dell’Opus Dei. Ushuaia, il centro abitato più vicino al Polo Sud, gli ha intitolato una via.
L’Università di Navarra
Studio, insegnamento e ricerca, verso la costruzione di una società più giusta, in questa Università nata nel 1952.








