La parrocchia di San Gioachimo e il doposcuola per i bambini di tutto il mondo
Il doposcuola di San Gioachimo a Milano è nato dieci anni fa grazie all’impegno di alcuni parrocchiani. Paolo, che è uno dei volontari del doposcuola, racconta la storia di questa iniziativa.
Prepararsi alla Pentecoste
Il 19 maggio festeggeremo la solennità di Pentecoste, nella quale la Chiesa ricorda la discesa dello Spirito Santo su Maria e gli Apostoli. Ecco alcune preghiere e devozioni da coltivare in questi giorni per prepararsi al meglio.
Don Francesco Angelicchio, il parroco che ha saputo moltiplicare il bene
L’11 aprile 2024 ha avuto luogo presso la residenza universitaria Poggiolevante di Bari, la presentazione del volume “Il primo italiano dell’Opus Dei: monsignor Francesco Angelicchio”. All’evento hanno partecipato l’autore Fabio Angelicchio, Michele Crudele, che ha vissuto tanti anni con don Francesco, e mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo emerito di Bari-Bitonto.
20. La carità
In questa nuova catechesi papa Francesco ha parlato della carità sottolineando che "pensare alla carità allarga subito il cuore, allarga la mente".
Mons. Fernando Ocáriz, omelia nella festa del beato Álvaro (2024)
Sabato 11 maggio 2024 ha avuto luogo a Roma, presso la Basilica di Sant'Eugenio, la Santa Messa per la memoria del beato Álvaro del Portillo, primo successore di san Josemaría alla guida dell’Opus Dei. Condividiamo l'omelia del prelato dell'Opus Dei mons. Fernando Ocáriz.
Sinodo 2021 - 2024: I prossimi passi
Il Cammino sinodale della Chiesa italiana prosegue con due Assemblee sinodali che si terranno a Roma: la prima dal 15 al 17 novembre 2024 e la seconda dal 31 marzo al 4 aprile 2025. È stato da poco pubblicato il Regolamento delle due Assemblee sinodali.
100 anni di gratitudine (5) - Le famiglie tra cento anni
Pierluigi prova a immaginare come saranno le famiglie cristiane tra cento anni. “100 anni di gratitudine” è una raccolta di testimonianze che accompagnano le Assemblee regionali dell’Opus Dei per il 2024.
19. La speranza
In questa nuova catechesi papa Francesco ha parlato della speranza, sottolinenando che "il cristiano ha speranza non per merito proprio. Se crede nel futuro è perché Cristo è morto e risorto e ci ha donato il suo Spirito".
Le intenzioni di preghiera del Papa (maggio 2024)
Papa Francesco ci chiede di pregare "perché le religiose, i religiosi e i seminaristi crescano nel proprio cammino vocazionale attraverso una formazione umana, pastorale, spirituale e comunitaria".
100 anni di gratitudine (4) - Il meglio di ciò che Dio ha in serbo per te
In questa testimonianza Mariangela racconta della sua vocazione all’Opus Dei e di come l’ha condivisa con i genitori, che venivano da cammini differenti nella Chiesa Cattolica. “100 anni di gratitudine” è una raccolta di testimonianze che accompagnano le Assemblee regionali dell’Opus Dei per il 2024.